Coronavirus: i nuovi positivi sono 320 nel Varesotto, 2.509 in Lombardia
Nella regione Lombardia il numero dei tamponi comunicato oggi è di 52.170. I nuovi positivi sono 2.509, il rapporto è pari al 4,8% sul totale dei tamponi comunicati

Secondo il report sulla diffusione del contagio di Regione Lombardia di giovedì 22 aprile risultano 320 nuovi casi di cittadini positivi a SarsCov-2 nel Varesotto.
Ti stai chiedendo dove troviamo i dati di questo bollettino? Come mai non diciamo quanti tamponi fanno a Varese? Perché non comunichiamo quanti sono gli asintomatici? Sei convinto che “facciamo terrorismo”? Forse è meglio se prima di proseguire nella lettura leggi tutte le FAQ sul bollettino serale dei contagi
DATI PRINCIPALI
Nuovi tamponi positivi in provincia di Varese: +320
Nuovi positivi in Lombardia: +2.509
Ricoveri per Covid in Lombardia: saldo -170
Ricoveri in terapia intensiva in Lombardia: saldo -14
Decessi in Lombardia +54
NUOVO: Tutti i dati sulle vaccinazioni nel Varesotto comune per comune
Andamento dell’occupazione posti letto ospedalieri pazienti Covid negli ospedali della provincia di Varese
Serie storica tamponi comunicati in provincia di Varese
APPROFONDIMENTO: In questi mesi abbiamo arricchito questo articolo di nuovi grafici e tabelle per cercare di fornire un’informazione sempre più puntuale. Per aggiungere un ulteriore momento di approfondimento stiamo pensando ad un appuntamento in diretta Facebook per spiegare come raccogliamo i dati di questo articolo e rispondere alle vostre domande. Se è un’iniziativa che trovate interessante fatecelo sapere attraverso questo modulo lasciandoci anche le vostre domande o curiosità su questo lavoro alle quali proveremo a dare risposta (Inviacele qui).
Andamento settimanale dei tamponi positivi in provincia
Vista l’oscillazione del numero di tamponi comunicati quotidianamente, che non è mai uniforme nei giorni della settimana, abbiamo costruito una visualizzazione che permette di confrontare i dati comunicati giorno per giorno con quelli degli stessi giorni della settimana precedente. In provincia di Varese quelli comunicati tra lunedì e giovedì della settimana scorsa erano 998 questa settimana sono 847. È il 15% in meno.
Un altro parametro che può essere molto indicativo di un aspetto importante dell’emergenza è quello delle chiamate alle centrali operative del 118 per richieste di intervento su eventi classificati come “problemi respiratori o infettivi”. Si tratta in sostanza degli interventi delle ambulanze per casi all’interno dei quali è molto probabile siano trattati “sospetti Covid”. La provincia di Varese ricade sotto l’area di competenza della SOREU dei Laghi, il riferimento per i territori di Como, Varese, Lecco e l’area del Legnanese. All’interno di questo grafico si possono osservare gli interventi per “problemi respiratori o infettivi” registrati da febbraio ad oggi.
Nella regione Lombardia il numero dei tamponi comunicato oggi è di 52.170. I nuovi positivi sono 2.509, il rapporto è pari al 4,8% sul totale dei tamponi comunicati.
I dati di Regione Lombardia di giovedì 22 aprile
– i tamponi effettuati: 52.170 (di cui 34.657 molecolari e 17.513 antigenici) totale complessivo: 9.124.336
– i nuovi casi positivi: 2.509 (di cui 129 ‘debolmente positivi’)
– i guariti/dimessi totale complessivo: 698.574 (+2.498), di cui 4.334 dimessi e 694.240 guariti
– in terapia intensiva: 653 (-14)
– i ricoverati non in terapia intensiva: 4.352 (-170)
– i decessi, totale complessivo: 32.512 (+54)

Decessi Covid in provincia di Varese
Andamento degli ospedalizzati in Lombardia
Nuovi casi nelle province lombarde
Milano: +751 di cui 301 a Milano città
Bergamo: +223
Brescia: +156
Como: +208
Cremona: +113
Lecco: +74
Lodi: +44
Mantova: +140
Monza e Brianza: +259
Pavia: +123
Sondrio: +45
Varese: +320
Aumenti nei 10 comuni con più contagi
Busto Arsizio 7523 casi totali da inizio pandemia +15 rispetto a ieri
Varese 6695 casi totali da inizio pandemia +38 rispetto a ieri
Gallarate 4528 casi totali da inizio pandemia +10 rispetto a ieri
Saronno 3709 casi totali da inizio pandemia +11 rispetto a ieri
Cassano Magnago 1875 casi totali da inizio pandemia +2 rispetto a ieri
Caronno Pertusella 1696 casi totali da inizio pandemia +7 rispetto a ieri
Malnate 1698 casi totali da inizio pandemia +10 rispetto a ieri
Tradate 1737 casi totali da inizio pandemia +4 rispetto a ieri
Samarate 1449 casi totali da inizio pandemia +3 rispetto a ieri
Luino 1559 casi totali da inizio pandemia +2 rispetto a ieri
I dati in Italia
Casi totali – Attualmente positivi – incremento giornalieri
Abruzzo: 70.045 (9.420) (+233)
Basilicata: 22.779 (5.972) (+206)
Calabria: 56.468 (14.235) (+402)
Campania: 377.292 (92.018) (+1.912)
Emilia-Romagna: 361.700 (56.521) (+1.010)
Friuli Venezia Giulia: 103.925 (8.756) (+210)
Lazio: 314.826 (47.863) (+1.311)
Liguria: 97.280 (6.209) (+331)
Lombardia: 788.833 (57.747) (+2.509)
Marche: 95.508 (7.195) (+272)
Molise: 13.009 (618) (+74)
P.A. Bolzano: 70.665 (613) (+96)
P.A. Trento: 43.372 (1.228) (+104)
Piemonte: 337.953 (19.132) (+1.646)
Puglia: 225.031 (49.422) (+1.895)
Sardegna: 52.644 (17.875) (+328)
Sicilia: 200.490 (25.628) (+1.412)
Toscana: 219.970 (23.989) (+1.041)
Umbria: 53.571 (3.137) (+141)
Valle d’Aosta: 10.553 (863) (+39)
Veneto: 405.031 (23.755) (+1.060)
I dati in Piemonte
(In aggiornamento)
I dati nel mondo
Nel grafico è possibile selezioni i paesi e anche i dati: tra casi totali, casi giornalieri, decessi, casi ogni milione di abitanti, decessi ogni milione di abitanti e tasso di positività
Insorgenza di sintomi nei positivi: casi degli ultimi 30 giorni in Italia
Come noto siamo in una fase nella quale i positivi al virus spesso emergono nell’ambito di campagne sierologiche, controlli dei contatti e in caso di rientro dall’estero. Questo fa emergere un numero di positivi privo di sintomatologia molto più alto rispetto a quanto avveniva durante la prima ondata di SarsCov-2 quando i tamponi veniva fatti soprattutto a persone che presentavano una sintomatologia evidente. Il grafico seguente è elaborato da Epicentro.iss.
Photo by Anna Shvets from Pexels
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Stefano Cislaghi su "Parcheggi selvaggi alla stazione, minacce e insulti, ora tolleranza zero", la linea dura del sindaco di Cantello
max.53 su I miei migliori maestri, la formazione migliore che si possa immaginare
Blatera Molto su Il mondo varesino della musica dice addio a Renato Bertossi
Roberto Ganna su Tensione sui parcheggi alla stazione di Gaggiolo, i vigili multano e i pendolari raccolgono firme
PaoloFilterfree su Stiamo bruciando la "pelle" della Terra. Ed è un grosso problema, soprattutto in Lombardia
Felice su Incendio nel Parco delle Groane, fiamme in 10.000 metri quadri di bosco
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.