Coronavirus: i nuovi positivi sono 633 nel Varesotto, 4.132 in Lombardia
Nella regione Lombardia il numero dei tamponi comunicato oggi è di 57.954. I nuovi positivi sono 4.132, il rapporto è pari al 7,1% sul totale dei tamponi comunicati

Secondo il report sulla diffusione del contagio di Regione Lombardia di sabato 3 aprile risultano 633 nuovi casi di cittadini positivi a SarsCov-2 nel Varesotto.
Ti stai chiedendo dove troviamo i dati di questo bollettino? Come mai non diciamo quanti tamponi fanno a Varese? Perché non comunichiamo quanti sono gli asintomatici? Sei convinto che “facciamo terrorismo”? Forse è meglio se prima di proseguire nella lettura leggi tutte le FAQ sul bollettino serale dei contagi
DATI PRINCIPALI
Nuovi tamponi positivi in provincia di Varese: +633
Nuovi positivi in Lombardia: +4.132
Ricoveri per Covid in Lombardia: saldo -43
Ricoveri in terapia intensiva in Lombardia: saldo +5
Decessi in Lombardia +97
LA SETTIMA PUNTATA: “Gli anticorpi della solidarietà” è il settimo episodio del podcast realizzato da Varesenews “Kronos e kairòs: ricordi di una pandemia” e racconta la straordinaria reazione che, anche in provincia di Varese, si è manifestata fin dai primi giorni dell’emergenza Covid. Per far fronte alle tante esigenze che andavano man mano emergendo:
Andamento settimanale dei tamponi positivi in provincia
Vista l’oscillazione del numero di tamponi comunicati quotidianamente, che non è mai uniforme nei giorni della settimana, abbiamo costruito una visualizzazione che permette di confrontare i dati comunicati giorno per giorno con quelli degli stessi giorni della settimana precedente. In provincia di Varese quelli comunicati tra lunedì e sabato della settimana scorsa erano 2465 questa settimana sono 2420. È il 2% in meno.
Un altro parametro che può essere molto indicativo di un aspetto importante dell’emergenza è quello delle chiamate alle centrali operative del 118 per richieste di intervento su eventi classificati come “problemi respiratori o infettivi”. Si tratta in sostanza degli interventi delle ambulanze per casi all’interno dei quali è molto probabile siano trattati “sospetti Covid”. La provincia di Varese ricade sotto l’area di competenza della SOREU dei Laghi, il riferimento per i territori di Como, Varese, Lecco e l’area del Legnanese. All’interno di questo grafico si possono osservare gli interventi per “problemi respiratori o infettivi” registrati da febbraio ad oggi.
Decessi Covid in provincia di Varese
Nella regione Lombardia il numero dei tamponi comunicato oggi è di 57.954. I nuovi positivi sono 4.132, il rapporto è pari al 7,1% sul totale dei tamponi comunicati.
Andamento degli ospedalizzati in Lombardia
Nuovi casi nelle province lombarde
Milano: 244.295 (+1117)
Brescia: 94.632 (+547)
Varese: 75.503 (+633)
Monza e della Brianza: 71.045 (+308)
Como: 53.217 (+250)
Bergamo: 45.461 (+349)
Pavia: 39.561 (+181)
Mantova: 30.828 (+219)
Cremona: 23.648 (+173)
Lecco: 22.094 (+124)
Lodi: 15.228 (+74)
Sondrio: 13.382 (+74)
Aumenti nei 10 comuni con più contagi
Busto Arsizio 7221 casi totali da inizio pandemia +43 rispetto a ieri
Varese 6276 casi totali da inizio pandemia +55 rispetto a ieri
Gallarate 4347 casi totali da inizio pandemia +37 rispetto a ieri
Saronno 3548 casi totali da inizio pandemia +25 rispetto a ieri
Cassano Magnago 1774 casi totali da inizio pandemia +22 rispetto a ieri
Caronno Pertusella 1628 casi totali da inizio pandemia +5 rispetto a ieri
Malnate 1619 casi totali da inizio pandemia +14 rispetto a ieri
Tradate 1680 casi totali da inizio pandemia +9 rispetto a ieri
Samarate 1386 casi totali da inizio pandemia +11 rispetto a ieri
Luino 1471 casi totali da inizio pandemia +21 rispetto a ieri
I dati in Italia
Casi totali – Attualmente positivi – incremento giornalieri
Abruzzo: 66.156 (10.299) (+225)
Basilicata: 19.899 (4.986) (+94)
Calabria: 48.393 (11.056) (+448)
Campania: 343.918 (92.082) (+2.314)
Emilia-Romagna: 341.218 (72.480) (+1.789)
Friuli Venezia Giulia: 99.175 (14.032) (+452)
Lazio: 290.834 (51.952) (+1.631)
Liguria: 90.966 (7.612) (+460)
Lombardia: 748.040 (94.125) (+4.132)
Marche: 89.863 (8.832) (+579)
Molise: 12.394 (818) (+33)
P.A. Bolzano: 69.343 (641) (+145)
P.A. Trento: 41.612 (2.640) (+127)
Piemonte: 315.933 (34.036) (+2.127)
Puglia: 199.567 (50.166) (+2.142)
Sardegna: 46.655 (15.289) (+328)
Sicilia: 177.641 (21.925) (+1.014)
Toscana: 200.118 (28.709) (+1.473)
Umbria: 51.377 (4.627) (+106)
Valle d’Aosta: 9.544 (1.045) (+79)
Veneto: 387.601 (37.503) (+1.563)
I dati in Piemonte
(In aggiornamento)
I dati nel mondo
Nel grafico è possibile selezioni i paesi e anche i dati: tra casi totali, casi giornalieri, decessi, casi ogni milione di abitanti, decessi ogni milione di abitanti e tasso di positività
Insorgenza di sintomi nei positivi: casi degli ultimi 30 giorni in Italia
Come noto siamo in una fase nella quale i positivi al virus spesso emergono nell’ambito di campagne sierologiche, controlli dei contatti e in caso di rientro dall’estero. Questo fa emergere un numero di positivi privo di sintomatologia molto più alto rispetto a quanto avveniva durante la prima ondata di SarsCov-2 quando i tamponi veniva fatti soprattutto a persone che presentavano una sintomatologia evidente. Il grafico seguente è elaborato da Epicentro.iss.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Stefano Cislaghi su "Parcheggi selvaggi alla stazione, minacce e insulti, ora tolleranza zero", la linea dura del sindaco di Cantello
max.53 su I miei migliori maestri, la formazione migliore che si possa immaginare
Blatera Molto su Il mondo varesino della musica dice addio a Renato Bertossi
Roberto Ganna su Tensione sui parcheggi alla stazione di Gaggiolo, i vigili multano e i pendolari raccolgono firme
PaoloFilterfree su Stiamo bruciando la "pelle" della Terra. Ed è un grosso problema, soprattutto in Lombardia
Felice su Incendio nel Parco delle Groane, fiamme in 10.000 metri quadri di bosco
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.