Proseguono gli incontri anti-truffa con la cooperativa Davide
Il calendario del progetto Struffati prevede un ciclo di incontri ogni mese fino a settembre, dedicati ai cittadini

Il progetto “Struffati: insieme per non cadere in trappola” promosso dall’Amministrazione Comunale con il contributo di Regione Lombardia continua a riscuotere l’interesse della cittadinanza, nonostante le limitazioni organizzative dovute alle misure di prevenzione sanitaria.
In questa fase progettuale sono ancora in corso alcuni “incontri caffè” durante i quali un team di esperti della Cooperativa Sociale Davide Onlus e della Polizia Locale raccoglie le spiacevoli esperienze vissute dai cittadini per elaborare insieme strategie efficaci di tutela. Diverse le testimonianze, non solo da parte di anziani, su imbrogli o tentativi di truffe subiti: da finti incidenti su strada e visite di falsi addetti del gas, alle truffe online tramite mail o sms di phishing.
Solo 4 le date rimaste per partecipare agli incontri caffè e precisamente: lunedì 19 aprile ore 14, martedì 4 maggio ore 20, mercoledì 12 maggio ore 10 e giovedì 27 maggio ore 17. La scorsa settimana è stata avviata una nuova iniziativa, i laboratori pratici digitali nei quali gli esperti, coadiuvati dai tutor digitali, aiutano i partecipanti ad entrare nel mondo tecnologico, ormai parte della quotidianità, con i tutti i pro, ma anche con i tanti rischi di cadere in trappola…Durante questi laboratori che consistono in un ciclo di 3 incontri, saranno trattati i fenomeni del phishing, dello smishing e del vishing, si imparerà a tutelarsi dai rischi di truffe online, prendendo più dimestichezza con gli strumenti digitali e il web e scoprendo alcune app di protezione da tenere a portata di mano nello smartphone.
Il calendario prevede un ciclo di incontri ogni mese fino a settembre, con il seguente programma: APRILE: mercoledì 14-21-28 ore 17, MAGGIO: martedì 11-18-25 ore 10, GIUGNO: lunedì 31-7-14 ore 18, SETTEMBRE: martedì 14-21-28 ore 14 e giovedì 9-16-23 ore 19.30. Per ora gli incontri sono previsti in modalità online, ma potranno essere riorganizzati in presenza non appena sarà possibile. Per saperne di più e per iscriversi alle attività (sia incontri caffè che laboratori) occorre contattare via mail il team struffati@centrodavide.it o formazione.polizialocale@comune.bustoarsizio.va.it oppure visitare la pagina dedicata al progetto nel sito web della cooperativa www.centrodavide.it.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Castegnatese ora Insu su Fermato dalla Polizia Locale di Gallarate con uno zaino pieno di refurtiva e passaporti non suoi
Domenico Santini su "Parcheggi selvaggi alla stazione, minacce e insulti, ora tolleranza zero", la linea dura del sindaco di Cantello
Piera Zarini su Attenzione all'autovelox di Buguggiate, sulla Sp1 il limite di velocità passa da 90 a 70 all'ora
Felice su Ferno, presi a sassate i vetri degli spogliatoi del parco comunale
Stefano Cislaghi su "Parcheggi selvaggi alla stazione, minacce e insulti, ora tolleranza zero", la linea dura del sindaco di Cantello
max.53 su I miei migliori maestri, la formazione migliore che si possa immaginare
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.