Riaprono negozi e scuole al 75%, Trenord mette in campo la massima capacità
Dal 26 aprile circoleranno 1 milione e 41mila posti a sedere, circa 21mila in più rispetto al 2019, in particolare su linee e orari a maggiore frequentazione. Sulla app l'indicazione in tempo reale dell'affollamento sui mezzi

Oltre 2100 corse, 180 bus di rinforzo, 1 milione e 41 mila sedili al giorno e fermate straordinarie definite insieme alle Prefetture. Trenord mette in campo la massima capacità produttiva per la riapertura delle attività commerciali e l’incremento della didattica in presenza nelle scuole.
«Con l’incremento della didattica in presenza prevediamo che i passeggeri possano crescere dagli attuali 380mila fino a 450mila al giorno. Il limite del 50% di riempimento dei mezzi pubblici rimane in vigore e richiede responsabilità da parte di tutti » ha detto l’Amministratore Delegato di Trenord, Marco Piuri – Per consentire ai nostri ragazzi di tornare a scuola in sicurezza, il sistema dei trasporti è al massimo della sua capacità produttiva. Ma occorre l’impegno di tutti nelle ore di punta: chi può, eviti di utilizzare il trasporto pubblico negli orari in cui gli studenti si spostano. Invitiamo a utilizzare la nostra App, che darà informazioni sul livello di riempimento dei treni. Nei prossimi giorni vivremo le ‘prove generali’ della ripresa di settembre. Dopo tanti mesi, questa è l’‘ultima chiamata’ per progettare un’organizzazione degli orari delle città compatibile con una mobilità di massa non ammassata, sostenibile e sicura».
Il servizio dal 26 aprile
1 milione e 41mila posti a sedere – circa 21mila in più rispetto al 2019 – in particolare su linee e orari a maggiore frequentazione: è il risultato del potenziamento del servizio attuato da Trenord già per la ripresa delle scuole a settembre 2020 e confermato dal 26 aprile. Complessivamente saranno effettuate oltre 2100 corse su treno e 180 con collegamenti automobilistici di rinforzo; nelle stazioni di Lecco, Colico, Iseo, Pavia saranno disponibili bus aggiuntivi, pronti in caso di necessità.
Le indicazioni per viaggiare in sicurezza
Sui mezzi – treni e bus – rimane in vigore il limite di accesso fino al 50% della capienza complessiva definito dalle Autorità. Nel caso dei treni, ciò significa che i passeggeri devono occupare tutti i posti a sedere disponibili, evitando di sostare in piedi nei corridoi e nei vestiboli delle carrozze. Questa regola è stata da tempo adottata per assicurare una frequentazione ordinata ed evitare il rischio di assembramenti nei punti di passaggio. Per una maggiore sicurezza del viaggio, inoltre, ai passeggeri si richiede di ridurre al minimo i dialoghi con le altre persone.
L’App Trenord è dotata di una funzione che indica in tempo reale il livello di riempimento del treno durante il viaggio: prima di salire a bordo, i viaggiatori che partono da stazioni intermedie possono verificare il dato relativo alla corsa, evitando di salire nel caso in cui si sia già raggiunto il limite consentito.
Infine, come previsto dall’ordinanza di Regione Lombardia del 4 marzo 2021, per viaggiare sui mezzi di trasporto pubblico locale è necessario indossare mascherine chirurgiche o presidi analoghi su naso e bocca per l’intera corsa.
Sanificazione e campagna di comunicazione
Ogni giorno Trenord effettua circa 6000 interventi di sanificazione sui propri mezzi, che insistono in particolare sui punti di contatto come pulsantiere, maniglie, corrimano; in media, ogni convoglio è sottoposto a tali operazioni 3 volte al giorno.
Per la sicurezza del viaggio rimane essenziale l’adozione di comportamenti responsabili da parte dei viaggiatori, come ricordato da una campagna di comunicazione installata a bordo treno e pubblicata sui canali online dell’azienda.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Stefano Cislaghi su "Parcheggi selvaggi alla stazione, minacce e insulti, ora tolleranza zero", la linea dura del sindaco di Cantello
max.53 su I miei migliori maestri, la formazione migliore che si possa immaginare
Blatera Molto su Il mondo varesino della musica dice addio a Renato Bertossi
Roberto Ganna su Tensione sui parcheggi alla stazione di Gaggiolo, i vigili multano e i pendolari raccolgono firme
PaoloFilterfree su Stiamo bruciando la "pelle" della Terra. Ed è un grosso problema, soprattutto in Lombardia
Felice su Incendio nel Parco delle Groane, fiamme in 10.000 metri quadri di bosco
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.