Alfieri (PD) e Bianchi (Lega) alla Conferenza sul futuro dell’Europa
Gli interventi dei due politici varesini che hanno partecipato alla prima riunione della conferenza sul futuro dell'Europa

Matteo Bianchi (Lega) e Alessandro Alfieri (Partito Democratico) sono a Strasburgo per la prima riunione della Conferenza sul futuro dell’Europa. Ecco i loro commento per l’inizio di questa importante conferenza:
Alessandro Alfieri
Viviamo tempi straordinari, servono risposte non ordinarie. Evitiamo che la conferenza sul futuro dell’Europa si riduca ad una vicenda burocratica, magari dagli esiti già definiti. Che il risultato finale sia solo la sintesi di un grande talk a livello europeo. Costruiamo invece un lavoro ambizioso che apra la strada a modifiche mirate dei trattati. Abbiamo bisogno di nuovi strumenti per affrontare le grandi sfide che non siamo più in grado di gestire come Stati nazionali da solo. E per fare questo abbiamo bisogno di una forte spinta popolare. I prossimi due mesi spendiamoli a raccontare come è possibile partecipare e dare il proprio contributo. Non perdiamo questa occasione.
Matteo Bianchi
abbiamo di fronte una grande opportunità: quello di disegnare le prospettive dell’Europa post-covid. Sono entusiasta di questa possibilità e dobbiamo tutti cogliere il piglio costituente che dovremo far uscire dal nostro dibattito. Un’assemblea che, pur facendo emergere sensibilità differenti, porta ad una sintesi concreta senza darsi limiti a priori, cercando di valorizzare il principio cardine del Trattato di Lisbona, cioè la sussidiarietà: il coinvolgimento dei Parlamenti nazionali e delle autonomie locali e regionali tramite il Comitato delle Regioni, è qualcosa di fondamentale per avvicinare i cittadini tramite le Istituzioni direttamente elette ed a loro più vicine. Risulta molto importante non disperdere il contributo della piattaforma bottom-up, ma serve soprattutto trasparenza nelle decisioni e condivisione attraverso una operatività adeguata dei gruppi di lavoro.
L’Europa è una grande opportunità, ma solo se è inclusiva e rispettosa delle differenze dei popoli che la compongono e deve essere consapevole delle sue tradizioni millenarie comuni, che hanno espresso forti elementi valoriali. Nei momenti di difficoltà ci si dovrebbere stringere intorno alla bandiera, ma per farlo dobbiamo essere capaci di far sì che la bandiera europea non si sovrapponga ad una ideologia politica che rappresenta solo una parte di europei, come –purtroppo- è percepito oggi.
Abbiamo un nobile e difficile compito e non dobbiamo sottrarci alle nostre responsabilità per una Europa rinnovata che i cittadini ci chiedono!
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Ernesto Ferrarini su Dentro il cantiere dell'ex caserma Garibaldi, tra portici ritrovati e un giardino dei libri
Castegnatese ora Insu su Bottigliate alla gola fuori dalla stazione di Varese: "Maltrattava il mio cane"
Castegnatese ora Insu su Sono 11 i contagi da West Nile in Lombardia: casi di zanzare infette anche in provincia di Varese
Castegnatese ora Insu su "Su Valdarno Fratelli d’Italia vuole risposte certe": ad Albizzate i meloniani all'attacco di Zorzo
Castegnatese ora Insu su Tentato furto e resistenza: due arresti alla stazione delle Nord di Busto Arsizio
pmainin su "Ministra Cartabia metta il telefono nelle celle". L'appello del cappellano del carcere di Busto Arsizio
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.