Tre chilometri di Statale, 11 sacchi di spazzatura raccolta in Valganna dai volontari
Il grido di dolore dei volontari di Strade pulite: “Chiediamo aiuto alle istituzioni!“. Sono 7 i gruppi attivi fra le provincia di Varese, Milano e Torino

«E’ il quarto passaggio da inizio d’anno, chiediamo aiuto alle istituzioni!».
Questo il grido di dolore dei volontari di “Strade Pulite“ che rilevano i problemi legati alla gestione del territorio e del suo decoro. «Gli enti locali interessati faticano a tenere pulite le strade, le istituzioni locali devono fare di più, Anas compresa» è la richiesta del fondatore dell’associazione, Damiano Marangoni.
La ripartenza, il maggior numero di auto e persone che sfrecciano lungo la statale della Valganna purtroppo hanno lasciato il segno.
Ieri i volontari Ermanno ed Andrea erano di nuovo sulla SS233 in territorio di Valganna.
Nei 3 chilometri dalla frazione di Ganna a Induno Olona hanno riempito 11 sacchi e recuperato parecchio materiale ingombrante, nonostante un recente passaggio.
L’associazione vanta ad oggi 7 gruppi in provincia di Varese, Milano e Torino: Altovaresotto, Varese, Olgiate Olona, Gallarate, Alto milanese, Milano Ovest, Collegno TO.
Milano Ovest ha ricevuto un riconoscimento pubblico dal comune di Ossona (MI) in occasione della festa della repubblica con tanto di banda.
TAG ARTICOLO
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Blatera Molto su Ad Agra riposizionata la lapide con le sanzioni quando l'Italia era la Russia contemporanea
Anto33 su Nubi sulla maxi fusione tra palestre a Varese. I clienti Olympus in fibrillazione
Max Thorton su Nubi sulla maxi fusione tra palestre a Varese. I clienti Olympus in fibrillazione
Felice su Già rimessi in libertà i due ladri di via Albani a Varese
Max Thorton su In arrivo dalla Svizzera col tesoretto nel baule in tagli da mille: lo ferma la Finanza di Como
gokusayan123 su Già rimessi in libertà i due ladri di via Albani a Varese
ma gli enti preposti alla puluzia e pagati con i nostri soldi che cosa fanno ???
Aspettano i volontari ?
Sindaco risponda per favore !
Ma è cosi complicato mettere qualche “fototrappola” in modo da beccare qualcuno dei responsabili del degrado e sanzionarlo a dovere in modo da dare un esempio agli altri sporcaccioni?
Lo specchio della follia e decadenza di questo paese è raccontato in questo articolo di VareseNews dove il geometra Anas arriva a fermarsi per cazziare i volontari che puliscono le strade dicendo che portano via il loro lavoro.
Un pò se un poliziotto comunale passando per la mia via e vedendomi pulire il marciapiede e la strada davanti alla mia casa mi multasse in quanto “rubo” lavoro altrui.
https://www.varesenews.it/2020/09/puliamo-le-strade-anas-ci-sgrida/965381/
Ma monitoriamo pure i sacchetti ed i rifiuti che troviamo sulle nostre strade…alcuni rimangono lì per 5-6-7-ANNI (ebbene sì ANNI) …quindi di quali “lavoratori” si sta parlando? Di quelli che non escono mai?
Che Anas incominci ad essere trasparente e pubblichi una mappa delle pulizie periodiche e poi possiamo parlare di competenze, diritti e doveri. Quanti siete, quante uscite fate e dove? Per ora ci è difficile vedere gli effetti delle uscite dei solerti netturbini Anas…la discarica a cielo aperto a cui sono ridotte le strade ne è la dimostrazione.