Paracadutisti nel cielo di Varese: è il ventennale del Corpo d’Armata di Reazione Rapida della NATO
Erano i militari del NRDC-ITA, un Comando multinazionale che ha la propria sede istituzionale in Palazzo Cusani, a Milano e la sede operativa presso la caserma “Ugo Mara” di Solbiate Olona
Li hanno visti da molti punti della città: quattro paracadutisti lanciati da un elicottero sopra il cielo di Varese. Un evento che ha incuriosito molti ma che ha un preciso valore simbolico: erano militari del NATO Rapid Deployable Corps Italy (NRDC-ITA), un Comando multinazionale che ha la propria sede istituzionale in Palazzo Cusani, a Milano e la sede operativa presso la caserma “Ugo Mara” di Solbiate Olona, in provincia di Varese.
Quest’anno il corpo festeggia il ventennale della propria istituzione e tra le celebrazioni in programma il volo dei paracadusti è stata quella che ha concluso la cerimonia, che si è tenuta ai giardini Estensi. I militari hanno sorvolato la città con la bandiera NRDC-ITA, della Nato e con la bandiera italiana, atterrando poi proprio nel centro dei Giardini.
Diverse autorità, civili e militari, nazionali ed internazionali, hanno preso parte all’evento, tra cui, in particolare, il Sindaco Davide Galimberti, il Prefetto di Varese, Dario Caputo, e il Comandante di NRDC-ITA, Generale di Corpo d’Armata Guglielmo Luigi Miglietta.
In prima linea anche contro il Covid
Da fine febbraio dello scorso anno, quando sono comparsi in Italia i primi casi di pazienti affetti da COVID-19 l’impegno per fronteggiare l’epidemia dei militari della NATO è stato trasversale e assiduo. Numerosi, infatti, sono stati i concorsi forniti dalle donne e dagli uomini del Comando NATO di Milano, tra cui meritano menzione i trasporti di materiale sanitario dall’aeroporto di Malpensa verso diversi siti dell’Italia settentrionale per soddisfare i bisogni delle strutture ospedaliere, la sanificazione delle strutture ospedaliere nella provincia di Varese, il trasferimento di salme dalla città di Bergamo ad altre località nazionali, l’allestimento in tempi record e la gestione – insieme alle autorità sanitarie locali e della protezione civile – di due centri tamponi Drive Through a Milano e a Solbiate Olona.
LA MARTINELLA DEL BROLETTO AI MILITARI CHE HANNO REALIZZATO L’UB DELLA SCHIRANNA
Per questo la giunta comunale guidata dal Sindaco Galimberti, a fronte del completamento della campagna vaccinale di massa, ha deciso di assegnare la massima onorificenza comunale, la Martinella del Broletto, a tutti coloro che hanno contribuito al risultato, e in particolare al Corpo d’Armata italiano di Reazione Rapida della NATO.
La cerimonia ha vissuto, quindi, un altro momento particolarmente significativo con la concessione, deliberata all’unanimità dal Consiglio Comunale, della cittadinanza onoraria di Varese al Milite Ignoto, simbolo di coloro che hanno sacrificato la propria vita per il bene supremo della Patria.
nel suo indirizzo di saluto, sottolineando l’importanza di un legame così saldo con la città di Varese, ha rimarcato il carattere multinazionale del Comando che, grazie alle diversità distintive del personale che lo compone, si erge a modello di integrazione anche del contesto sociale di riferimento. Infine, ha posto l’accento di come tale ricorrenza sia il segno tangibile della determinazione dell’Italia di essere soggetto attivo dell’Alleanza .
Il riconoscimento è stato consegnato solennemente nel corso della cerimonia del ventennale, proprio venerdì 8 ottobre.
Nei prossimi giorni la Martinella del Broletto verrà consegnato anche a tutti gli altri soggetti coinvolti: quindi al personale sanitario, la Protezione Civile, i moltissimi volontari e le associazioni coinvolte in una cerimonia a loro dedicata
Le notizie del corpo
Esattamente vent’anni fa, nel 2001, prendeva vita il Corpo d’Armata di Reazione Rapida della NATO a guida italiana, il NRDC-ITA (NATO Rapid Deployable Corps – Italy), a seguito della richiesta dell’Alleanza Atlantica all’Italia di aderire al progetto delle NATO High Readiness Forces.
Questa struttura, capace di esercitare il comando e controllo di forze rapidamente schierabili, mobili, multinazionali, sostenibili e flessibili, di cui si dota l’Alleanza nel 2001, vede la partecipazione del nascente NATO Rapid Deployable Corps – Italy, nelle sue sedi di Solbiate Olona (caserma Ugo Mara) e Milano (Palazzo Cusani).
La prima esperienza significativa è stata vissuta nel periodo agosto 2005 – maggio 2006, quando NRDC-ITA ha assunto il Comando dell’Operazione ISAF, in Afghanistan, per la durata di nove mesi complessivi, in uno scenario decisamente motivante dal punto di vista professionale e umano. L’importante banco di prova per il Comando a 4 anni dalla sua costituzione consentì di metterne in luce l’efficienza e l’organizzazione al servizio della comunità internazionale e fu richiamato a Kabul sia nel 2009 sia nel 2013.
Il Comando di NRDC-ITA è una struttura multinazionale a framework italiano, ma con una componente straniera che raggiunge una quota pari a circa il 40%. Un dato significativo, perchè al comando le nazioni devono aderire: e sono 18 le nazioni che hanno aderito al progetto a guida italiana, a dimostrazione del successo della proposta e, al contempo, della condivisione degli sforzi comuni.
GUARDA LA GALLERIA: TANTE NAZIONALITA’ NEL CORPO D’ARMATA RIUNITE IN FESTA AI GIARDINI
“Shaping the Change” – in italiano “Guidare il cambiamento” è il motto scelto per questo anno di celebrazioni del 20° anniversario della fondazione di NRDC-ITA, 3 parole che riassumono la propensione del Comando al cambiamento e la sua attitudine a trasformare le sfide in opportunità. Il tema dell’adattabilità è quanto mai attuale in una situazione, quale l’odierna, in cui un virus invisibile ha messo in discussione ogni punto di riferimento. La pandemia, infatti, ha spinto NRDC-ITA a mettere in campo nuove procedure di lavoro per continuare a svolgere la propria missione, mantenendo gli standard addestrativi e la crescita professionale dello staff. Inoltre, il personale del Comando ha rivisto, rafforzandolo e implementandolo, il proprio supporto a favore della comunità, un supporto tuttora in corso.
Galleria fotografica
Video
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Anna65 su Esauriti i posti per lo screening Afrodite dell'ospedale di Varese
mariocas su Giovani violenti in centro a Busto Arsizio. Un summit in Comune per affrontare il problema
Slaykristian su Auguadro, Lomazzi e Bonini: Verbania piange le vittime della valanga in Val Divedro
Felice su È morto il fotografo Oliviero Toscani
gokusayan123 su Dopo la "rivolta" di piazza Garibaldi a Busto Arsizio espulsi due ragazzi
Viacolvento su Tensione e insulti in centro a Busto tra polizia e giovanissimi. Due denunciati per danneggiamenti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.