Lezione di biodiversità nel Parco Pineta per gli studenti dell’istituto Geymonat di Tradate
I ragazzi del quarto anno del percorso di "biotecnologie ambientali" hanno concluso il progetto iniziato grazie al "Piano estate", avviato dal Ministero, e dedicato alle scienze naturali

Un’escursione al Parco Pineta ha permesso agli studenti di IVF Biotecnologie ambientali dell’istituto Geymonat di approfondire le conoscenze scientifiche collegate alle bellezze naturali e paesaggistiche del territorio tradatese.
Aleida, una delle partecipanti , ha raccontato in un articolo il valore dell’esperienza.
Un’uscita alla scoperta delle bellezze naturali e paesaggistiche del territorio: questa l’esperienza vissuta da 13 ragazzi dell’istituto superiore “Ludovico Geymonat”, che hanno partecipato nei giorni scorsi a un’escursione nel Parco Pineta di Tradate- Appiano Gentile.
Ad accompagnare gli studenti, alunni delle classi quarte dell’indirizzo Biotecnologie Ambientali e del Liceo delle Scienze Applicate, le insegnanti Maria Agnese Menegatti e Maria Bonzini.
Questa attività è stata proposta a conclusione di un progetto didattico che ha fatto parte del Piano Estate 2021, dedicato alle Scienze Naturali e nato in collaborazione con il progetto Green School.
L’obiettivo della giornata era quello di accompagnare gli allievi nell’approfondimento di alcuni aspetti della realtà naturale nella quale è immerso l’Istituto Ludovico Geymonat, stimolando i ragazzi a trasferire le conoscenze acquisite tra i banchi di scuola alla realtà sul campo, attraverso i sentieri del parco.
Durante questa uscita, gli studenti sono stati motivati a osservare la natura che li circonda e grazie all’aiuto dei professori sono stati accompagnati all’analisi della biodiversità vegetale. Durante l’escursione sono stati raccolti campioni di diverso tipo, dalle foglie ai fiori, fino ad arrivare alle pietre e alla morfologia del terreno: tutto ciò che li circondava era quindi sotto l’attenta osservazione degli studenti. L’attività ha permesso agli allievi della scuola superiore tradatese, diretta dalla preside Adele Olgiati, di aprirsi verso la biodiversità, la cui tutela è un problema ricorrente soprattutto negli ultimi anni.
Aleida Beolchi
Classe 4°F – Biotecnologie ambientali
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Woldetensae, dalla maglia della Openjobmetis alla tuta degli spalatori di fango in Romagna
Felice su Blitz antidroga in Valcuvia: osservati i clienti in provinciale, arrestati quattro spacciatori nel bosco di Cuvio
elenera su Uno sciame d'api trova "casa" su due bici, davanti al tribunale di Varese arrivano i vigili del fuoco
elenera su Riapre a metà la bretella autostradale di Varese, i lavori di largo Flaiano continuano con meno disagi
Ambro Ribo su Riapre a metà la bretella autostradale di Varese, i lavori di largo Flaiano continuano con meno disagi
elenera su Varese celebra gli insetti impollinatori con aiuole e aree fiorite
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.