Variante della Tremezzina sul lago di Como, al via i lavori dello svincolo di Colonno
Chiusa da lunedì la Statale 340 Regina a Colonno. I lavori, che dureranno circa quattro mesi, si svolgeranno 24 ore su 24 e il traffico sarà deviato su tre percorsi alternativi

Prenderanno il via lunedì 29 novembre i lavori per la realizzazione dello svincolo di Colonno nell’ambito del progetto della variante della Tremezzina, sulla Statale 340 Regina del lago di Como.
Da lunedì e per tutta la durata dei lavori – circa 4 mesi – la statale sarà chiusa a Colonno. I lavori proseguiranno 24 ore su 24 fino al 29 marzo 2022, quando la strada verrà riaperta a doppio senso di circolazione per agevolare i flussi di traffico, in occasione dell’inizio della stagione turistica.
Grazie al Tavolo di Coordinamento con la Prefettura e la Provincia di Como che coinvolge i Comuni direttamente ed indirettamente interessati, la Regione Lombardia, il Ministero delle Infrastrutture e Mobilità Sostenibili e Anas per mitigare i disagi dovuti alla chiusura, sono stati individuati tre percorsi alternativi (vedi cartina qui sotto) e sono previste agevolazioni economiche per la viabilità sostitutiva, con sconti per gli abbonamenti dei mezzi pubblici.
“La variante alla Tremezzina è un intervento che punta a migliorare il livello di servizio e la sicurezza complessiva dei collegamenti tra Como e Menaggio – spiegano i reponsabili di Anas – La variante della strada statale 340 permetterà inoltre un risparmio nei tempi di percorrenza, una maggiore sicurezza per gli utenti, un indotto economico locale attraverso il turismo e permetterà un collegamento più agevole e rapido con la Svizzera, con la Valtellina e con la Val Chiavenna. Rappresenta un’opera di rilevanza primaria e molto attesa dal territorio per l’alto valore strategico dell’infrastruttura che si inserisce in un contesto ambientale complesso caratterizzato da agglomerati urbani densi e a fortissima vocazione turistica”.
Anas e l’agenzia del Trasporto pubblico locale hanno attivato una convenzione a sostegno dell’attuazione del piano della mobilità integrativa che rende possibile l’applicazione di sconti del 50% sugli abbonamenti mensili di trasporto pubblico per le tratte che originano o hanno destinazione a nord di Colonno. Sarà inoltre disponibile un mezzo acquatico speciale per i trasporti di emergenza sanitaria.

TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Castegnatese ora Insu su Fermato dalla Polizia Locale di Gallarate con uno zaino pieno di refurtiva e passaporti non suoi
Domenico Santini su "Parcheggi selvaggi alla stazione, minacce e insulti, ora tolleranza zero", la linea dura del sindaco di Cantello
Piera Zarini su Attenzione all'autovelox di Buguggiate, sulla Sp1 il limite di velocità passa da 90 a 70 all'ora
Felice su Ferno, presi a sassate i vetri degli spogliatoi del parco comunale
Stefano Cislaghi su "Parcheggi selvaggi alla stazione, minacce e insulti, ora tolleranza zero", la linea dura del sindaco di Cantello
max.53 su I miei migliori maestri, la formazione migliore che si possa immaginare
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.