Cresce l’incidenza dei nuovi contagi in provincia di Varese: superati i 230 casi
I nuovi positivi sono stati oltre 2000. I territori più colpiti rimangono quelli di Luino, Laveno, Busto Arsizio e Somma Lombardo. Netto aumento anche a Varese e Arcisate

È ancora in crescita l’incidenza dei nuovi positivi in provincia di Varese. L’ultimo dato evidenzia una situazione preoccupante con 232 casi ogni 100.000 avanti.
I nuovi contagi emersi nella settimana tra il 3 e il 9 dicembre sono stati 2072 a fronte di 55.936 tamponi effettuati con un tasso di positività del 6,3%. Attualmente, nel Varesotto sono 3453 le persone contagiate contro le 2804 della scorsa settimana. La situazione epidemica sta peggiorando in tutta la Lombardia dove l’incidenza è di 167 casi ogni 100.000 abitanti mentre la scorsa settimana era sotto la soglia di guardia dei 150 casi ( erano 147).
Nel confronto con lo scorso anno, le curve pandemiche sono ormai sovrapponibili dato che, grazie alla zona rossa introdotta a novembre, la diffusione virale si era notevolmente ridotta a inizio dicembre. Rimane ancora un ampio divario nel confronto sulle ospedalizzazioni: nello stesso periodo del 2020, nonostante la curva fosse ormai in fase discendente, l’occupazione dei letti era ancora notevolmente superiore alla situazione odierna. Negli ospedali i degenti covid stanno aumentando ma in modo graduale, senza vivere i picchi della seconda ondata.
L’andamento della pandemia nei singoli territorio evidenzia una situazione problematica nel Luinese dove l’incidenza da inizio dicembre è cresciuta notevolmente sfondando quota 300 casi ( 317 il dato del 6 dicembre). Supera quota 250 anche il territorio di Laveno mentre è a Varese e Arcisate che si è registrata l’impennata più consistente con l’incidenza passata in 5 giorni da 151 casi a 250 a Varese e da 145 a 239 ad Arcisate.
Nel sud della provincia, i territori con la maggior incidenza sono quelli di Busto Arsizio e Somma Lombardo ( rispettivamente 265 e 259 casi) mentre a Saronno la circolazione del virus è inferiore con un’incidenza di 179 casi.
Stabili, rispetto alla scorsa settimana, i contagi nelle diverse fasce di età: alta incidenza soprattutto nella fascia sotto i 12 anni ( 245 casi), in quella tra i 25 e i 49 anni ( 458 casi) e in quella tra i 50 e i 64 anni (271).
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Ferno, presi a sassate i vetri degli spogliatoi del parco comunale
Stefano Cislaghi su "Parcheggi selvaggi alla stazione, minacce e insulti, ora tolleranza zero", la linea dura del sindaco di Cantello
max.53 su I miei migliori maestri, la formazione migliore che si possa immaginare
Blatera Molto su Il mondo varesino della musica dice addio a Renato Bertossi
Roberto Ganna su Tensione sui parcheggi alla stazione di Gaggiolo, i vigili multano e i pendolari raccolgono firme
PaoloFilterfree su Stiamo bruciando la "pelle" della Terra. Ed è un grosso problema, soprattutto in Lombardia
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.