Segnaletica stradale in Italia nel degrado, serve rifarla

La degradazione della segnaletica stradale rappresenta uno dei problemi più gravi della viabilità italiana

segnaletica stradale

La degradazione della segnaletica stradale rappresenta uno dei problemi più gravi della viabilità italiana. Strade poco curate, segnali scarsamente visibili o addirittura assenti, per non parlare poi dei cartelli abbattuti che non vengono ripristinati: disagi di questo tipo possono mettere a repentaglio la vita degli automobilisti, coinvolgendoli in incidenti anche gravi.

Fenomeni come questi si verificano spesso a Milano, ma si tratta soltanto di un piccolo esempio, in quanto parliamo di  una grave problematica che si riscontra in tutta Italia, suscitando lo sdegno dei cittadini.

L’insoddisfazione che si registra è infatti unanime. Le persone gradirebbero una maggiore attenzione alla segnaletica stradale da parte delle istituzioni e dei comuni, che dovrebbero intervenire tempestivamente ogniqualvolta sia necessario ripristinarla.

Ciò che fa maggiormente arrabbiare è il fatto che non si tratta di un problema recente, ma di una questione che si trascina da ormai molti anni. Parliamo dunque di una situazione che si sta facendo via via sempre più insostenibile, mettendo a dura prova la pazienza degli automobilisti.

La domanda è: quali sono i motivi che provocano il degrado della segnaletica stradale in Italia? E perché le autorità non intervengono?

Perché c’è molto degrado della segnaletica stradale

I motivi che portano alla degradazione della segnaletica stradale sono vari e numerosi. Ad essere unica è invece la conseguenza, che si traduce in un massiccio aumento dei rischi per gli automobilisti, tra i quali figurano anche gli incidenti mortali.

Questo perché la cartellonistica stradale svolge una funzione assolutamente fondamentale: quella di vero e proprio libretto di istruzioni, indicando alle persone la via da seguire e i comportamenti corretti da tenere durante il viaggio, al fine di rispettare e salvaguardare sé stessi e gli altri.

Se tutto ciò viene a mancare, pertanto, la viabilità ne risente negativamente e il rischio di farsi male diviene più tangibile e concreto che mai. Le cause scatenanti di questo triste fenomeno, come abbiamo già detto, sono molto varie. Proveremo a riassumerle in un elenco, così da fornire un’idea precisa delle radici del problema. I segnali stradali possono infatti rovinarsi in seguito a:

  • usura causata dagli agenti atmosferici che, alla lunga, tendono a far sbiadire i cartelli stradali, specialmente quelli costruiti con materiali scadenti;
  • atti di vandalismo, che si verificano nel momento in cui i segnali stradali vengono appositamente divelti, rotti o perfino rubati;
  • guasti tecnici, che possono riguardare i semafori e la cartellonistica luminosa;
  • installazione di cartelli non a norma o raffiguranti segnali errati, contraddittori e/o di difficile comprensione;
  • segnaletica assente laddove invece dovrebbe esserci.

Accadimenti di questo tipo sono purtroppo molto frequenti e costituiscono un problema non da poco. L’unica soluzione possibile, in grado di risolvere definitivamente il problema, è dunque quella di effettuare una regolare manutenzione della segnaletica stradale.

È quindi necessario fare manutenzione della segnaletica stradale

Per effettuare una corretta manutenzione della segnaletica stradale, è necessario approntare un piano di gestione della cartellonistica, comunicando al catasto l’installazione di ogni singolo cartello e creando così un vero e proprio sistema cartografico.

In questo modo, infatti, tutti i segnali installati sarebbero correttamente registrati e monitorati, ma non solo. Tutti i successivi interventi relativi alla loro manutenzione verrebbero inevitabilmente facilitati e sarebbero il frutto di un’attenta analisi circa le loro reali condizioni e la potenziale pericolosità della zona in cui si sono collocati.

Nel caso in cui si renda necessario intervenire con una manutenzione, inoltre, è di fondamentale importanza che le operazioni vengano affidate a tecnici esperti e conoscitori del Codice della Strada. Questo per essere certi della qualità del lavoro eseguito, che deve ovviamente risultare a norma con quanto stabilito dalla legge.

Ma in che cosa consistono, esattamente, gli interventi di manutenzione?

In linea di massima, possiamo affermare che si tratta di tutti quei lavori volti a migliorare la qualità della segnaletica stradale e che possono tradursi in:

  • la verifica e/o la sostituzione di lampade e dei segnali luminosi;
  • la verifica dei pali e la loro eventuale verniciatura;
  • il corretto funzionamento dei semafori;
  • il controllo della stabilità del manto stradale e delle gallerie;
  • il controllo degli impianti di aerazione;
  • il rifacimento della segnaletica, sia verticale che orizzontale;
  • il lavaggio periodico dei cartelli stradali per mantenerli sempre perfettamente puliti e visibili;
  • la sostituzione della segnaletica o l’aggiunta di cartelli informativi;
  • la riparazione e la verniciatura della segnaletica orizzontale e verticale.

Tutti questi interventi sono dunque volti a mantenere in ottimo stato la segnaletica stradale, onde evitare che si verifichino problemi alla viabilità e che le persone che percorrono le strade possano correre dei rischi.

Va da sé, naturalmente, che per poter essere messi in atto occorre il giusto impegno da parte degli enti preposti, che sono i soli a poter garantire tanto l’installazione quanto la successiva manutenzione della cartellonistica stradale.

Per poterlo fare nel migliore dei modi, devono inoltre attenersi a regole precise, come appunto il fatto di affidarsi a esperti del settore e, più di ogni altra cosa, servirsi di materiali realmente resistenti e duraturi.

Chi si deve occupare dell’apposizione e della manutenzione della segnaletica stradale?

A stabilire chi si deve occupare dell’apposizione e della manutenzione della segnaletica stradale è l’Articolo 37 del Codice della strada. In esso, infatti, sono chiaramente elencate tutte le autorità che hanno il dovere di occuparsene, vale a dire:

  • gli enti proprietari delle strade, relativamente a quelle situate al di fuori dei centri abitati;
  • i comuni per quanto riguarda le strade comprese all’interno del loro territorio, incluse quelle private aperte all’uso pubblico;
  • gli enti proprietari, nel caso di strade non di proprietà del comune situate in centri abitati con una popolazione inferiore alle diecimila persone. In questo caso, infatti, a tali enti spetta la manutenzione relativa alla struttura e alla geometria della strada, mentre tutto il resto dei lavori è comunque di competenza comunale.

E per quanto riguarda la segnaletica stradale nelle autostrade? Quest’ultima, la cui importanza è assolutamente fondamentale, è di pertinenza dello Stato, il quale purtroppo non sempre interviene a effettuare una corretta manutenzione, esattamente come accade con le strade urbane di pertinenza dei comuni. Ciò è un chiaro sintomo delle proporzioni ampie e diffuse del problema che, per l’appunto, non interessa solo le normali strade di città, ma perfino le grandi e super trafficate arterie autostradali.

Le istituzioni dovrebbero risolvere questo problema

Veniamo ora al nodo della questione, vale a dire il fatto che le istituzioni dovrebbero necessariamente risolvere il problema del degrado della cartellonistica stradale. Assodata la grande pericolosità di questo fenomeno, la domanda è: perché non intervengono per fare qualcosa?

La risposta, solitamente, è sempre la stessa e ha a che fare con la mancanza di fondi. Tale giustificazione, tuttavia, non è assolutamente accettabile, tanto più che i fondi ci sarebbero eccome! Basterebbe approfittare dei vari bandi e/o finanziamenti che le Regioni e lo Stato adibiscono allo scopo: una soluzione che, tra l’altro, gioverebbe soprattutto ai comuni, le cui casse possono effettivamente soffrire di carenze economiche.

La triste verità è che il nostro Paese tende a sottovalutare il problema, preferendo dare priorità ad altre cose. Ciò costituisce indubbiamente un peccato, in quanto un’adeguata manutenzione della segnaletica stradale contribuirebbe non solo a diminuire notevolmente il numero degli incidenti, ma anche a rilanciare l’economia nazionale, agendo in un settore d’importanza fondamentale come la viabilità, che interessa tutti i cittadini italiani.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 16 Dicembre 2021
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.