L’elezione del Presidente della Repubblica, secondo giorno di votazioni
Come nel primo giorno di voto, gli elettori saranno chiamati ad esprimere la propria preferenza a turni. Prevista una sola votazione al giorno e per i grandi elettori positivi al virus è stato allestito un seggio speciale in un parcheggio adiacente alla Camera
Martedì 25 gennaio è il secondo giorno previsto per le elezioni del Presidente della Repubblica. Il Parlamento è in seduta comune con la partecipazione dei “grandi elettori”, vale a dire i 1009 parlamentari e i delegati regionali si riunisce alle ore 15.
Come nel primo giorno di voto, gli elettori saranno chiamati ad esprimere la propria preferenza a turni. Prevista una sola votazione al giorno e per i grandi elettori positivi al virus è stato allestito un seggio speciale in un parcheggio adiacente alla Camera.
Nella votazione può essere eletto qualunque cittadino con più di cinquant’anni che abbia diritti civili e politici. Nei primi tre scrutini è necessario avere la maggioranza qualificata: 673 voti. Dal quarto scrutinio invece è sufficiente quella assoluta, cioè il cinquanta per cento più uno, 505 voti.
COME SI ELEGGE IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Dal 26 gennaio in poi si comincerà a votare ogni mattina alle 11 con una votazione al giorno, visto che per via delle misure di prevenzione sanitaria causa Covid le tempistiche del voto si allungano ulteriormente.
Nella prima votazione hanno ricevuto voti tantissime persone, da Bruno Vespa ad Alfonso Signorini, passando da Mauro Corona, Amadeus, Giorgio Lauro, Claudio Sabelli Fioretti ed altri personaggi più o meno folkloristici. Tra i più votati Paolo Maddalena, il radicale Marco Cappato, Ettore Rosato di Italia Viva, il presidente uscente Sergio Mattarella, Silvio Berlusconi e il ministro della Giustizia Marta Cartabia in mezzo ad una stragrande maggioranza di schede bianche (672), come ampiamente annunciato.
Tra i voti “politici” hanno avuto voti anche i “nostri” Giancarlo Giorgetti, ministro dello Sviluppo Economico originario di Cazzago Brabbia (2 voti), il senatùr Umberto Bossi (6 voti), fondatore della Lega Nord e il meno noto, almeno per il pubblico mainstream, Elio Fagioli (1 voto).
LA DIRETTA DEL PRIMO GIORNO DI VOTO
Video
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Gigi Carenzo su Albus Silente è di casa ad Arcumeggia, dove Maura Luoni ha creato la sua terra incantata
Felice su Inizia il processo per la faida degli spacciatori nei boschi di Rescaldina che causò un morto
Giorgio Martini Ossola su Sciopero e treni soppressi in fascia di garanzia, la rabbia dei pendolari allo stremo
Felice su Giornate da "bollino nero" nei pronto soccorso di Varese, Tradate e Angera
GrandeFratello su L'Ospedale del Ponte di Varese sposta il suo baricentro verso il parcheggio pedonale: il progetto approvato in consiglio comunale
Alberto Gelosia su Trenord, sciopero il 30 novembre e 1 dicembre dopo l'incidente in Calabria
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.