A Luino nasce l’associazione “Fazzoletti bianchi” per la tutela dei minori contro violenze e abusi
I servizi, tutti a titolo gratuito, verranno realizzati grazie ad uno staff di professionisti che si sono messi a disposizione dell’associazione, condividendone le finalità

Nasce a Luino “Fazzoletti Bianchi“, associazione impegnata nella tutela dei minori e nel contrasto alla violenza e agli abusi sessuali sui più piccoli.
Costituita con l’obiettivo di offrire un aiuto alle vittime di un crimine che spesso è ancora oggetto di omertà, l’associazione propone diverse attività rivolgendosi anche agli adulti che, vittime di abusi in età infantile o adolescenziale, non hanno mai trovato un sostegno concreto per affrontare traumi che possono rimanere indelebili.
I servizi, tutti a titolo gratuito, verranno realizzati grazie ad uno staff di professionisti che si sono messi a disposizione dell’associazione, condividendone le finalità: avvocati, medici, psicologi e referenti per i rapporti con gli enti pubblici, convinti che tutta la società debba fare la propria parte in un ambito delicato e purtroppo ancora attualissimo.
A presentare le principali attività dell’associazione è Gianluca Pandolfi, presidente dell’associazione: «L’obiettivo principale è l’assistenza sociale, psicologica e legale rivolta a minori e famiglie in condizione di disagio e maltrattamento, ma in contemporanea proponiamo diverse azioni finalizzate alla prevenzione. Stiamo lavorando a proposte educative per la tutela ed il rispetto dell’identità dei bambini rivolte a educatori, insegnanti, genitori, operatori sociali, ad associazioni culturali e religiose. Sosterremo studi conoscitivi della realtà minorile per un miglioramento della qualità di vita dei bambini e degli adolescenti e per consentirne una sana crescita morale, psicologica e spirituale, agevolandone l’inserimento nella collettività di appartenenza. Saremo impegnati anche a stimolare azioni contro lo sfruttamento sessuale sui minori e contro ogni altra forma di aggressione fisica, culturale, psicologica perpetrata sugli stessi, effettuando anche il monitoraggio dei mezzi di comunicazione per proporne un uso corretto e per contribuire a farne inibire le forme distorte e dannose per i minori. Confidiamo infine di creare una rete capillare di persone competenti, sensibili al tema ed animatori della società in cui vivono per alzare la vigilanza, il sostegno e la protezione dell’infanzia».
L’associazione, che offre anche consulenza alle vittime e alle famiglie per seguire una corretta prassi riguardo eventuali denunce, può essere contattata telefonicamente ai numeri 347 3603762 – 329 4939049, all’email fazzoletti1121bianchi@gmail.com, sulla pagina Facebook e sull’account Instagram.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La siccità continua, scorte d'acqua sempre più basse: "Il Po è già messo peggio rispetto al 2022"
lenny54 su Da Varese Salvini attacca l’UE: “Non mi stupirei di trovare europarlamentari corrotti dalla Cina”
Felice su La siccità continua, scorte d'acqua sempre più basse: "Il Po è già messo peggio rispetto al 2022"
gokusayan123 su Letizia Moratti in tour nella provincia di Varese
gokusayan123 su Marco Magrini è il nuovo presidente della Provincia di Varese
NucciaSiluri su Un patto con i candidati delle regionali: "Facciamo di Varese un laboratorio per un sistema sanitario migliore"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.