Musica, teatro e un nuovo giardino. Busto Arsizio ricorda la Shoah coi suoi studenti
La cerimonia del Giorno della Memoria ha coinvolto gli studenti di tutti gli istituti superiori cittadini
La dolci note del piano e di una chitarra che accompagnano il canto di una studentessa dalla voce splendida, i suoni delicati di un flauto traverso e di un violino, la recitazione di una piece di Brecht, le letture tratte dal libro di Edith Bruck (Il pane perduto), il pane azzimo realizzato dagli studenti e il video di un altro gruppo di studenti. Il Giorno della Memoria di Busto Arsizio è stato celebrato attraverso l’arte, usata come formidabile strumento che mantiene viva la fiamma del ricordo della brutalità dell’uomo contro l’uomo che ha caratterizzato l’epoca storica del nazismo e del fascismo.
Grazie al tavolo permanente tra amministrazione, associazioni che si occupano di memoria e studenti, denominato “La storia ci appartiene”, ogni anno la condivisione di questo momento di riflessione è diverso ma comunque sentito e vissuto.
La mattinata è iniziata con la piantumazione di un ulivo nel piccolo giardino di Villa Tovaglieri (sede della casa del ‘900) dove i ragazzi del liceo Pantani hanno ricordato lo sterminio degli ebrei e di tutti coloro che si opponevano alla dittatura nazi-fascista avviando un progetto che si arricchirà di altri pezzi. Lo hanno chiamato il Giardino della Riconoscenza e diventerà un nuovo tassello del percorso di memoria condivisa avviato da qualche anno a questa parte. Sulle note di “Auschwitz” di Guccini e Imagine di Lennon gli studenti, i professori, il sindaco Emanuele Antonelli e la presidente del Consiglio Comunale Laura Rogora hanno coperto le radici con la terra e hanno deposto dei sassolini decorati con parole di pace, amore e fratellanza ai piedi dell’ulivo.
Dopo la breve cerimonia di deposizione delle corone di alloro ai due monumenti dedicati alla Resistenza e alla Deportazione di fronte a Palazzo Gilardoni e nell’androne del palazzo municipale, sono stati i ragazzi dei licei Crespi, Candiani-Baush e Tosi e degli Istituti tecnici Verri e Tosi a mettere in campo le loro doti artistiche per ricordare il buio della Seconda Guerra Mondiale e dello sterminio nazista.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Ambro Ribo su Riconoscimenti a Varese: il valore della Polizia Locale lombarda sotto i riflettori
gokusayan123 su Spaccio nei boschi, sindaci della Valcuvia in prima linea: “Introduciamo le zone rosse”
Sergio Falcier su Dalla banca della memoria alla radio dei giovani: Angera vuole "diventare meta turistica 12 mesi l’anno"
Felice su Settimana della Sicurezza al Falcone di Gallarate: fuori presidi e polemiche "contro la militarizzazione"
Varese CdQ9 su Tra nuove norme e incertezze sui monopattini, anche a Varese si sperimenta il futuro della mobilità sostenibile
italo su Il rappresentante degli studenti si dissocia dalla protesta contro la Settimana della Sicurezza al Falcone
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.