200 milioni di euro per contrastare la povertà: fondi anche a Varese, Busto e Gallarate
Il provvedimento di regione Lombardia ha come obiettivo quello di valorizzare la centralità della persona e della famiglia, di favorirne l'autonomia e la responsabilizzazione e l'attivazione delle risorse personali, familiari e comunitarie per la fuoriuscita dalla condizione di bisogno

Duecento milioni di euro per contrastare la povertà. È quanto prevede il provvedimento approvato dalla Giunta di Regione Lombardia. Per la realizzazione degli interventi riferiti all’area della marginalità e della povertà estrema sono stati individuati tutti gli ambiti con un comune capoluogo di provincia e gli ambiti con almeno un comune con un numero di abitanti superiore a 44.650. Tra i comuni che riceveranno finanziamenti per avviare politiche di sostegno alla “povertà estrema” ci sono anche Varese, Gallarate e Busto Arsizio.
Le risorse del Fondo Povertà assegnate ai territori della Lombardia, per il triennio 2021-2023 ammontano a 177.985.262 euro per il finanziamento dei livelli essenziali delle prestazioni sociali a cui si aggiungono 4.501.800 euro per il finanziamento di interventi e servizi per la povertà estrema. A queste risorse vanno aggiunte quelle riservate al rafforzamento dei servizi sociali che per l’anno 2022 ammontano a 16.794.878 euro, mentre per l’anno 2023 verranno definite di successivamente.
Il provvedimento ha come obiettivo quello di valorizzare la centralità della persona e della famiglia, di favorirne l’autonomia e la responsabilizzazione e l’attivazione delle risorse personali, familiari e comunitarie per la fuoriuscita dalla condizione di bisogno. Il Piano conferma i Livelli Essenziali già definiti e ne introduce di nuovi, promuovendo un utilizzo fortemente integrato del Fondo povertà, di altri Fondi nazionali e delle risorse europee.
Gli altri ambiti beneficiari delle risorse sull’area della Povertà estrema sono: Milano Città, Sesto San Giovanni, Lodi, Cinisello Balsamo, Garbagnate Milanese, Rho, Alto Milanese, Como, Sondrio, Lecco, Carate Brianza, Monza, Seregno, Bergamo, Brescia – 1, Mantova,
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Gigi Carenzo su Albus Silente è di casa ad Arcumeggia, dove Maura Luoni ha creato la sua terra incantata
Felice su Inizia il processo per la faida degli spacciatori nei boschi di Rescaldina che causò un morto
Giorgio Martini Ossola su Sciopero e treni soppressi in fascia di garanzia, la rabbia dei pendolari allo stremo
Felice su Giornate da "bollino nero" nei pronto soccorso di Varese, Tradate e Angera
GrandeFratello su L'Ospedale del Ponte di Varese sposta il suo baricentro verso il parcheggio pedonale: il progetto approvato in consiglio comunale
Alberto Gelosia su Trenord, sciopero il 30 novembre e 1 dicembre dopo l'incidente in Calabria
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.