È Carsten Gerdes di Ispra il nuovo Decano della Chiesa evangelica luterana in Italia
La soluzione della guerra in Ucraina e il coinvolgimento dei giovani le priorità del religioso, 59 anni, Pastore Luterano

È Carsten Gerdes, 59 anni, Pastore Luterano a Ispra Varese, il nuovo Decano della Celi (Chiesa evangelica luterana in Italia) in carica per i prossimi quattro anni; insieme a Gerdes è stata eletta Vicedecana la Pastora Luterana di Napoli Kirsten Thiele. Il Concistoro risulta quindi così formato: Carsten Gerdes, Decano; Kirsten Thiele, Vicedecana; Jens Ferstl, tesoriere; Cordelia Vitiello, rappresentante legale e Christiane Fettig, membri laici. Alle sedute parteciperà con voce consultiva la presidenza del Sinodo, rappresentata da Wolfgang Prader e Ingrid Pfrommer.
Il neo Decano, Gerdes, in particolare sul conflitto in corso in Ucraina e i giovani ha dichiarato: “Da più di 2 mesi riceviamo foto, video, messaggi dall’Ucraina. Tutto questo mi ha portato a riflettere che questa guerra non può essere chiamata «azione di liberazione». La sofferenza che ne deriva in termini di morte, ferite, paure ed espulsione dalla propria terra dimostra ancora una volta chiaramente che gli esseri umani devono davvero fare tutto il possibile per porre fine anche a questo conflitto il più presto possibile. Ciò che accade in Ucraina ogni giorno è in assoluto contrasto con quello che, per la mia fede, Dio ha vuole per le persone: una vita di pace e accettazione reciproca”.
E sui giovani: “Quello che mi auguro è di riuscire a coinvolgere i giovani in attività puntuali come i campi della gioventù e incontri ecclesiastici, così da rimanere in contatto e mostrare che Dio ha qualcosa da dire anche a loro. Spero davvero di riuscire a mostrare ai giovani che possono partecipare al cambiamento della vita della comunità attraverso la loro collaborazione concreta, così da sentirsi parte di una casa che è anche loro”. Per Kirsten Thiele “la Chiesa è ‘semper reformanda’ che significa porsi sempre nuove domande: come si possa vivere la libertà cristiana nella comunità, nella società, nel mondo? Rinnovare, quindi, ripensandole le forme di guida della comunità, trovando soluzioni per contrastare l’attuale carenza di pastori per le sedi vacanti. Coinvolgere ancora di più le comunità nella guida della chiesa. E, personalmente, vorrei proseguire nell’impegno per la formazione continua dei predicatori/trici, così come seguire attentamente le studentesse della borsa di studio (in vista del pastorato), e avere sempre un orecchio pronto per le comunità della nostra chiesa.
La CELI sta inoltre elaborando un «codice etico», da proporre al prossimo Sinodo: sarà necessario seguire e portare avanti il dibattito su questo documento così importante in tutte le comunità”. Il Decano, come Pastore dirigente, è a capo della CELI. Rappresenta la Chiesa nel suo insieme, viene eletto dal Sinodo e dura in carica quattro anni. Contestualmente alle funzioni di Decano è anche pastore in una comunità tra le 15 presenti sul territorio italiano. Il Concistoro rappresenta la collegialità nella conduzione degli affari correnti e dell’amministrazione della CELI. È composto dal Decano (pastore) con funzioni di Presidente, dalla Vicedecana (pastora) e da tre Consiglieri laici, tra i quali elegge il Vicepresidente ed il Consigliere per gli affari finanziari.+
I componenti durano in carica per quattro anni. Con questi adempimenti il Sinodo Luterano 2022 si avvia quindi alla conclusione, che avverrà il 1 maggio h. 10,00 presso la Christuskirche di via Sicilia nr. 70 a Roma, con il culto di chiusura e insediamento dei Decani.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
gerard555 su Raffiche di multe in arrivo dall'autovelox di Buguggiate, automobilisti in rivolta
Felice su Raffiche di multe in arrivo dall'autovelox di Buguggiate, automobilisti in rivolta
MIMMO su Il FAI celebra Giuseppe Panza a cento anni dalla sua nascita, nella villa di Biumo una nuova opera
Castegnatese ora Insu su Fermato dalla Polizia Locale di Gallarate con uno zaino pieno di refurtiva e passaporti non suoi
Domenico Santini su "Parcheggi selvaggi alla stazione, minacce e insulti, ora tolleranza zero", la linea dura del sindaco di Cantello
Piera Zarini su Attenzione all'autovelox di Buguggiate, sulla Sp1 il limite di velocità passa da 90 a 70 all'ora
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.