La Fondazione Ascoli assegna i “giacomini d’oro” a Dora Bianchi e Gaetano Corlito
L'assegnazione è avvenuta nel corso dell'assemblea annuale si è svolta nella serata di giovedì 19 maggio al Golf Club di Luvinate

Racconti di lotta quotidiana alla malattia, di vittorie e sconfitte, di forza e determinazione e soprattutto tantissima grinta nel dare vita insieme a nuovi progetti per garantire maggiori possibilità di guarigione ai piccoli pazienti dell’Oncoematologia pediatrica dell’Ospedale del Ponte.
Questo lo spirito che ha accompagnato l’assemblea annuale di Fondazione Giacomo Ascoli che si è svolta nella serata di giovedì 19 maggio al Golf Club di Luvinate.
«Una serata bellissima e commovente, con tanti amici e tante testimonianze di genitori, familiari, pazienti, amici e medici che condividono il nostro impegno nel migliorare la qualità di vita, e quindi le possibilità di guarigione dei bambini che lottano contro il cancro e delle loro famiglie sostenendo ricerca, strutture e servizi», ha detto Marco Ascoli, presidente della Fondazione e papà di Giacomo, scomparso a 12 anni per un Linfoma non Hodgking.
Sullo schermo video di progetti realizzati, in embrione o in cantiere, come Il Faro, l’edificio in ristrutturazione in Largo Flaiano che diventerà un approdo sicuro per chi lotta contro la malattia: ricercatori, specializzandi, associazioni e soprattutto famiglie dei piccoli pazienti ricoverati «perché per i bambini poter avere sempre genitori e fratelli vicino è il primo gradino verso la guarigione», ha raccontato Elena Bertolla, impegnata nella raccolta fondi con l’Arcobaleno di Nichi.
I Giacomini d’oro, riconoscimento assegnato ogni anno ai volontari che si distinguono nell’impegno a sostegno dei bambini, sono andati a Dora Bianchi per la sua “immensa disponibilità, energia ed allegria con cui è presente per ogni necessità della Fondazione, dai laboratori creativi all’accompagnamento del gruppo adolescenti” e a Gaetano Corlito “volontario esemplare che con serietà e dedizione ha assicurato l’organizzazione dei trasporti, servizio fondamentale per pazienti e familiari nel percorso di cura”.
Ad applaudirli anche le autorità presenti, tra cui il presidente della Commissione salute di regione Lombardia Emanuele Monti, l’assessore regionale Raffaele Cattaneo e il direttore dell’Ufficio scolastico di Varese, Giuseppe Carcano.
E un arrivederci a prestissimo, domenica 22 maggio in piazza delle Tessitrici a Malnate con la Festa di primavera ricca di musica, spettacoli e laboratori per bambini organizzata dal gruppo Sorridi con Barbara in memoria di Barbara Borelli, scomparsa a 23 anni, nel 2016 dopo aver combattuto per quasi 6 anni contro la leucemia linfoblastica acuta. «Fondazione Giacomo Ascoli è stata per noi famiglia lungo tutto il percorso di cura – ha detto la sorella, Valentina Borelli – ha aiutato me, i miei genitori e soprattutto ha aiutato Barbara che ci ha chiesto di raccogliere fondi per sostenere la Fondazione nella ricerca contro il cancro pediatrico. La festa è per lei, per il suo sorriso e per tutti i bambini che lottano contro la malattia».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Viacolvento su "Balneabilità iniziativa coraggiosa, ma Cazzago Brabbia non sarà mai una piccola Rimini"
Bustocco-71 su Per il sottopasso di Sant’Anna a Busto serve un altro milione: “Rincari per materiali, energia e rifiuti trovati”
massimiliano_buzzi su Gavirate attende la balneabilità del lago per tornare a essere una delle spiagge dei milanesi
Mauber su Stefano Angei (Lega): “Che fine ha fatto la targa in memoria di Oriana Fallaci?”
carlo_colombo su Al Varese Pride travestito da cantiere: l'incontro con l'assessore ai lavori pubblici
brupaoli su Le cabine della funicolare del Sacro Monte vanno in officina
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.