Regione Lombardia stanzia 12 milioni per contenere le rette delle scuole d’infanzia non statali e non comunali
Si tratta di un adempimento previsto dalla Legge Regionale n.19/2007 che attribuisce un sostegno economico annuale a quelle realtà educative senza scopo di lucro

Approvate oggi in Commissione Attività Produttive con il voto favorevole di tutti i gruppi politici le linee di indirizzo per l’assegnazione dei contributi regionali a sostegno delle scuole dell’infanzia autonome (non statali e non comunali) senza fini di lucro. Il provvedimento consentirà di erogare a circa 1300 istituzioni educative operanti sul territorio regionale, per un totale di circa 300.000 piccoli alunni, fondi per complessivi 12 milioni di euro di cui 4 per l’anno scolastico in corso e 8 per quello 2022/2023.
Si tratta di un adempimento previsto dalla Legge Regionale n.19/2007 che attribuisce un sostegno economico annuale a quelle realtà educative senza scopo di lucro che svolgono una funzione sussidiaria di fondamentale importanza specie in piccoli Comuni e in territori isolati e disagiati dove spesso sono l’unica scuola per l’infanzia operante. I bambini che frequentano queste strutture sono circa il 50% di tutti gli alunni delle scuole dell’infanzia lombarde.
I contributi previsti in questo provvedimento si sommano a quelli già previsti per le scuole che ospitano alunni con disabilità (c.d. Dote Scuola) e vengono ripartiti in base a tre criteri:
il 50% del finanziamento viene attribuito in base al numero di sezioni di ogni istituzione
il 20% in base al numero degli alunni
il 30% in base al numero delle sedi. Il 3% di quest’ultima voce è specificamente destinato alle scuole monosezione collocate in aree di svantaggio (Comuni montani, piccoli Comuni o frazioni) dove rappresentano l’unica offerta educativa garantita.
Tutti i gruppi politici nell’approvare il documento hanno espresso l’auspicio che in sede di assestamento di bilancio regionale si possa elevare il contributo per l’anno 2022 equiparandolo a quello degli anni scorsi, nonostante i vincoli previsti dalla legge di bilancio statale che ne hanno imposto la riduzione per quest’anno.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Ernesto Ferrarini su Dentro il cantiere dell'ex caserma Garibaldi, tra portici ritrovati e un giardino dei libri
Castegnatese ora Insu su Bottigliate alla gola fuori dalla stazione di Varese: "Maltrattava il mio cane"
Castegnatese ora Insu su Sono 11 i contagi da West Nile in Lombardia: casi di zanzare infette anche in provincia di Varese
Castegnatese ora Insu su "Su Valdarno Fratelli d’Italia vuole risposte certe": ad Albizzate i meloniani all'attacco di Zorzo
Castegnatese ora Insu su Tentato furto e resistenza: due arresti alla stazione delle Nord di Busto Arsizio
pmainin su "Ministra Cartabia metta il telefono nelle celle". L'appello del cappellano del carcere di Busto Arsizio
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.