Riattivati alcuni servizi ma per altri resta il blackout dopo l’attacco informatico ad ATS Insubria
La priorità di intervento è stata riservata alla riattivazione delle funzionalità legate alla gestione della pandemia da Covid: attivazione quarantena per i cittadini positivi, attività di tracciamento, prenotazione tamponi

Tornano operative alcune funzioni mentre per altre perdura il blackout dopo l’attacco informatico che ha colpito i sistemi di ATS Insubria. Dallo scorso 5 maggio, stando alla prima comunicazione diffusa dall’azienda, tutti i sistemi informatici sono stati isolati per cominciare il lavoro di ripristino dopo l’attacco subito. Un’oprazione che ha messo fuori uso molti dei servizi erogati dall’agenzia.
Con una nuova comunicazione l’azienda sanitaria ha spiegato che diversi i servizi dell’Agenzia, dedicati alla popolazione, che sono nuovamente disponibili. La priorità di intervento è stata riservata alla riattivazione delle funzionalità legate alla gestione della pandemia da Covid: attivazione quarantena per i cittadini positivi, attività di tracciamento, prenotazione tamponi da parte dei medici di medicina generale, rilascio provvedimenti di guarigione.
Non si ravvisano criticità legate alla medicina di base. Riattivato anche il servizio di posta elettronica, per garantire una comunicazione più agevole tra il personale dell’Agenzia e gli utenti. Il sito istituzionale è ancora temporaneamente fuori servizio, viene comunque assicurata la consultazione dell’albo pretorio e del portale dedicato alle misure per la famiglia.
Il Direttore Generale Lucas Maria Gutierrez dichiara che “l’Agenzia, oltre alle attività di ripristino dell’intero sistema informatico aziendale, ha avviato le azioni opportune con le Forze dell’Ordine e le Autorità competenti di settore. Il personale tecnico dell’ATS sta lavorando, 7 giorni su 7, per il recupero delle funzionalità dei sistemi e per innalzare i livelli di sicurezza della rete informatica”.
La Direzione Strategica, per limitare i disagi che inevitabilmente sono stati arrecati alla popolazione, ricorda i canali istituzionali attivi per fornire una risposta ai cittadini: Centralino
sede di Como – 031/370.111
sede di Varese – 0332/277.111
posta elettronica: urp@ats-insubria.it
posta elettronica certificata: protocollo@pec.ats-insubria.it
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Castegnatese ora Insu su Maxicontrollo intorno alla stazione di Gallarate, denunce e bar chiuso
Felice su Andrea, la ragazza di Gallarate che vive con un branco di cinghiali
elenera su Andrea, la ragazza di Gallarate che vive con un branco di cinghiali
elenera su 'Be ready to the future' l’Insubria svela il mondo della ricerca a bambini e adulti: "La scienza è stupore"
gokusayan123 su Galimberti “Mille migranti in provincia di Varese: è necessario un armistizio sui temi dell’immigrazione”
Paolo Cottini su Cambia la viabilità di Varese nel weekend per le iniziative della Tre Valli Varesine
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.