50anni fa la maturità al Cairoli di Varese: oggi sono ancora amici e festeggiano con una “gita scolastica” in Grecia
C'è una classe gloriosa del liceo classico Cairoli di Varese che il 20 maggio festeggia i 50 anni di maturità, e per questo organizza una serie di eventi degni di questo traguardo

C’è una classe gloriosa del liceo classico Cairoli di Varese che il 20 maggio festeggia i 50 anni di maturità, e per questo organizza una serie di eventi degni di questo traguardo.
A farlo è “la 3C del 1972”: «Siamo un gruppo molto unito da sempre, tanto che spesso organizziamo anche la gita scolastica: quella del cinquantennale quest’anno sarà nella Grecia antica» spiega Daniele Zanzi, uno dei “Ragazzi” di quella classe che, oltre all’agronomo di fama internazionale e già vicesindaco di Varese, vanta anche medici affermatissimi, matematici, avvocati, monaci: «C’è una amicizia profonda che dura da sempre tra noi, e domani nel giardino romano del liceo abbiamo deciso di mettere a dimora una pianta di sorbo. Una pianta simbolica della nostra amicizia nata con un rapporto scolastico, perchè per avere sorba buona ci vuole tempo e paglia”».
La cerimonia si terrà nel pomeriggio del 20 ma non sarà l’unico evento, perchè i loro anniversari di maturità sono sempre stati indimenticabili, per i partecipanti: «Per il 25esimo anniversario abbiamo organizzato una bella serata con i professori e la scuola ci ha aperto anche le porte della nostra vecchia classe – ha spiegato Zanzi – Il mitico professor Revelli ci interrogò, come 25 anni prima».
LA FOTO DI CLASSE (E I COMMENTI AI FOTOGRAFATI)
In copertina di questo articolo vedete la foto di classe, commentata da uno dei tre organizzatori della giornata, Daniele Zanzi. Oltre a lui le anime organizzative sono Urizzi, «detto Uro, mitico uccello preistorico inesistente, o calzino Verde elettrico dai calzini inabbinabili che portava», e Migi Colli.
Ecco il commento alla foto di Daniele Zanzi: «In alto da sinistra: Roberto Urizzi (“matematico: un mago, già allora, incompreso, parlava di computer”); Luigi Giorgetti (“laureato in Agraria con vocazione: da 40 anni monaco benedettino di clausura”); Marco Chiesa (“Il bello, detto Church -primario psichiatra a Londra”); Angela Saveri (“detta Tata, medico ginecologo”), Donatella Lato, (“la romana ,insegnante di lettere”); Sergio Moia, sindacalista.
A scendere da sinistra: professor Cesare Revelli (“prof. di filosofia e gran manipolatore di coscienze, odiato ed amato”); Andrea Alzati , (“detto Saetta per la velocità nel copiare), Gianni Salmaso (“bibliotecario e grande centrale difensivo nella squadra di calcio”), Tiziana Magistri (“avvocato e Miss Liceo Classico: ambitissima, ma irraggiungibile”); Elena Ernst (“la svizzera, imprenditrice”); Andrea Sacchi (“l’altro bello, medico radiologo”); MGrazia Alliaud, Maggia (“insigne latinista e grecista, la più brava del Liceo”); Marco Agostinini (“farmacista e timidone”); il prof. Gianfranco Garancini (“prof. Di Religione e avvocato affermato poi”); Aldo Battaini (“la memoria storica , medico urologo”):
Sempre da sinistra Massimo Colombo (“disperso”); Marina Marelli (“medico chirurgo”); Silvana Garancini (“primario di medicina nucleare”); il “lungocrinuto Daniele Zanzi, agronomo detto pelle o il capoclasse”; Luisella Manfredi (“matematica”); Emanuela Peterle (“dispersa”); Pierangela Negro (“medico Pediatra”); prof. Mario Castiglioni (“latino e greco detto Mortimer per la brillantezza delle sue lezioni”)
Da sinistra sempre : Mario Montonati, (“il silente”); Ileana Barcella (“detta Barciulla, insegnante”); Mauro Carabelli (“Il Capanna del Cairoli, addetto culturale di comune Varese e Provincia”); Manuela Fontana, (“insegnante e milanese”); Giovanni Aletti (“architetto e musicista”); Daniela Battaini (“Insegnante di lingue e Miss Gambe”); Mirna Juras, (“insegnante”); prof. Clara Guidi, (“Scienze e biologia, detta Twiggy per la sua magrezza);
Ancora da sinistra: Giancarlo Pucci (“il rivoluzionario, sociologo”); Luigi Colli, (“detto Migi, avvocato”); Paolo Fachinetti (“medico neurochirurgo detto Ola e gran milanista”); Marta Carletti (“giornalista e Presidente di Nuova Europa”); Margherita Gumier (“insegnante, musicista,detta la promessa”).
Manca nella foto Giuseppe Spriano,Pinuccio, (“primario otorino, probabilmente come solito in bigiatura”) e “il mitico” Nicola D’agata (“probabilmente stava rincorrendo qualche sottana, è stato funzionario per decenni del Comune di Varese)».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Gigi Carenzo su Albus Silente è di casa ad Arcumeggia, dove Maura Luoni ha creato la sua terra incantata
Felice su Inizia il processo per la faida degli spacciatori nei boschi di Rescaldina che causò un morto
Giorgio Martini Ossola su Sciopero e treni soppressi in fascia di garanzia, la rabbia dei pendolari allo stremo
Felice su Giornate da "bollino nero" nei pronto soccorso di Varese, Tradate e Angera
GrandeFratello su L'Ospedale del Ponte di Varese sposta il suo baricentro verso il parcheggio pedonale: il progetto approvato in consiglio comunale
Alberto Gelosia su Trenord, sciopero il 30 novembre e 1 dicembre dopo l'incidente in Calabria
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.