Domenica torna Bicipace, un fiume di bici dall’Alto Milanese al Ticino
Dopo tre anni di stop torna la grande iniziativa: i diversi gruppi si uniscono man mano, fino ad arrivare a Castano Primo. Pranzo e pomeriggio insieme. Le parole d'ordine restano: ambiente, pace e solidarietà

Pace, ambiente e solidarietà: sono le tre parole – quantomai attuali – da cui riparte Bicipace, la grande giornata in bicicletta nel territorio tra Malpensa, l’Alto Milanese e il Magentino. La grande iniziativa torna – domenica 19 giugno – dopo tre anni di stop, tre anni dall’ultima edizione tenutasi nel 2019.
È la 38esima edizione di una giornata molto amata, anche per le sue modalità, per quel serpentone di bici che parte al mattino presto dalle località più lontane (come Abbiategrasso, Cardano-Gallarate, Rho, Saronno) e si ingrandisce man mano che i diversi gruppi confluiscono con gli altri: a mezzogiorno tutti si riuniranno a Cuggiono, per l’ultimo tratto verso Malvaglio e la tecnostruttura di Castano Primo, che quest’anno ospita l’evento finale (la foto si riferisce invece all’edizione del trentennale). Qui trovate la locandina completa con tutti gli orari di partenza e ritrovo.
Ovviamente dopo l’arrivo sono previsti il pranzo e tante attività pomeridiane, per grandi e pi bambini. La Tensostruttura di Castano ospiterà anche l’eventuale “pranzo di consolazione”, nel caso ci fosse una giornata di pioggia. Come sempre previsti anche gli stand e spazi informativi di diverse associazioni dell’area dell’Alto Milanese.
Le parole d’ordine della manifestazione rimangono quelle di sempre: pace, ambiente e solidarietà. Pace significa lavorare “perché si ritrovi la via della pace, anziché continuare a generare guerre e conflitti dove, alla fine, non ci saranno mai né vinti né vincitori, ma solo vittime sacrificali di una falsa pace armata”. Con un appello a rifiutare i “linguaggi bellicosi” (che in effetti abbondano sui giornali e non solo) e a pensare alle vittime e ai profughi, di tutti i conflitti. Solidarietà vuol dire anche l’iniziativa dei circoli Fiab, Legambiente e delle ciclofficine “Un ponte a due ruote”, per riparare e fornire biciclette ai rifugiati dal conflitto in Ucraina.
Organizzano 13 circoli di Legambiente, le Fiab di Canegrate, Cardano, Gallarate e Saronno, Amicinbici, Emergency, Scuola di Babele, Ambiente Saronno Onlus.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
pmainin su "Ministra Cartabia metta il telefono nelle celle". L'appello del cappellano del carcere di Busto Arsizio
PaoloFilterfree su Il ciclista Luca Chirico investito deliberatamente a Porto Ceresio
Marco Scrosati su Alla scoperta di Villa Baragiola, il prossimo quartiere giovane di Varese
gbottinelli su Il comune di Varese spiega l'anticorruzione con uno spettacolo teatrale, la Lega protesta con un'interrogazione
mario01 su Da Marchirolo alle Lofoten con la fidanzata a bordo di un pandino scassato
gbottinelli su Consiglio comunale di Varese, la maggioranza “boccia” la richiesta dell'opposizione per una seduta straordinaria
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.