A Saronno l’inaugurazione della mostra dedicata all’architetto Enrico Marini
Curata da due saronnesi, Roberta Castiglioni e Davide Mazzucchelli, la mostra mira a riscoprire gli edifici meritevoli progettati da Marini a Saronno e dintorni nel corso della sua vita lavorativa

È il racconto espositivo dei progetti di una vita intera la mostra dedicata all’architetto Enrico Marini inaugurata ieri, 1 luglio, in Sala Nevera a Saronno, presso la biblioteca comunale.
Curata da due saronnesi, Roberta Castiglioni e Davide Mazzucchelli, la mostra mira a riscoprire gli edifici meritevoli progettati dal Marini a Saronno e dintorni nel corso della sua vita lavorativa.
Nato a Milano, classe 1916, Marini si trasferì a Saronno nel 1940, dove passò poi il resto della vita. Nel corso della carriera professionale realizzò grandi complessi residenziali, ville, strutture produttive, municipi, scuole, ospedali, chiese e monumenti funebri in diverse zone della regione: dal Lago Maggiore e i luoghi in cui nella sua infanzia passò alcuni anni come Reno, Laveno di Mombello, Gemonio e Besozzo, a progetti curati a Milano e provincia e in diverse zone del Saronnese.
Una mostra che nasce in realtà dal fitto archivio privato al quale Marini dedicò l’ultimo ventennio della sua vita, una volta ritiratosi dal mondo del lavoro. Dal 1988 si applicò a ridisegnare con grande cura e precisione i progetti di architettura realizzati durante l’attività lavorativa: il risultato è una raccolta di 495 tavole che ben illustrano la sua vita professionale.
«Abbiamo avuto la fortuna di frequentare questo archivio e siamo rimasti affascinati dalla passione che quest’uomo ha saputo mettere nel proprio lavoro – spiega Davide Mazzucchelli . Abbiamo quindi sentito il dovere di catalogarlo, di condividerlo con i colleghi e di esporlo poi al pubblico».
«L’idea è riscoprire gli edifici meritevoli della nostra città e di cercare di vedere Saronno con gli occhi di chi ha contribuito a progettarla e che l’ha conosciuta quando si stava formando come città» aggiunge Roberta Castiglioni.
Nel Saronnese e dintorni sono tantissime le progettate da Marini: tra queste ci sono a Saronno la chiesa cattolica presente nel quartiere Matteotti e il condominio Shiva in via Pagani ad angolo con via Porta, il Municipio di Uboldo, di Garbagnate Milanese e di Parabiago,
La mostra cade nel 60esimo anniversario dalla fondazione dell’ordine degli architetti di Varese, che vede nella figura del Marini proprio uno dei soci fondatori. È patrocinata dal Comune di Saronno e dall’ordine degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori della provincia di Varese.
Orari della mostra, ad ingresso gratuito:
- Mercoledì, giovedì e venerdì dalle 18:30 alle 21:00.
- Sabato e domenica dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 17:00 alle 21:00.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Ernesto Ferrarini su Dentro il cantiere dell'ex caserma Garibaldi, tra portici ritrovati e un giardino dei libri
Castegnatese ora Insu su Bottigliate alla gola fuori dalla stazione di Varese: "Maltrattava il mio cane"
Castegnatese ora Insu su Sono 11 i contagi da West Nile in Lombardia: casi di zanzare infette anche in provincia di Varese
Castegnatese ora Insu su "Su Valdarno Fratelli d’Italia vuole risposte certe": ad Albizzate i meloniani all'attacco di Zorzo
Castegnatese ora Insu su Tentato furto e resistenza: due arresti alla stazione delle Nord di Busto Arsizio
pmainin su "Ministra Cartabia metta il telefono nelle celle". L'appello del cappellano del carcere di Busto Arsizio
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.