Il consiglio regionale approva la mozione per potenziare la figura del soccorritore sanitario
Soddisfazione di Emanuele Monti, proponnte della mozione, insieme a Brianza e a Colombo, per misure che riguardano 160.000 operatori in tutta la Lombardia

Potenziare la figura del soccorritore del servizio di emergenza e urgenza, attraverso una serie di misure specifiche che vanno dalla rimodulazione dei contratti economici con gli operatori al riconoscimento della loro figura, come avviene per la Protezione Civile.
Questo il cuore della mozione presentata dalla Lega e approvata oggi in Aula, che riguarda circa 160mila operatori in tutta la Lombardia.
“I punti del documento – spiega il presidente della Commissione Sanità, nonché proponente della mozione, Emanuele Monti, insieme ai colleghi Francesca Brianza e Marco Colombo – chiedono l’istituzione di tariffe aggiuntive “a gettone” per il trasporto sanitario, la rimodulazione dei contratti, il potenziamento della formazione del personale, il rafforzamento di iniziative di finanziamento per l’acquisto dei dispositivi di video-sicurezza per il parco mezzi e le sedi. E quindi la richiesta di intervenire presso le sedi istituzionali competenti “affinché sia riconosciuto il ruolo del soccorritore come figura di volontario, al pari degli operatori della Protezione Civile”.
Richieste analizzate e concordate con le associazioni di rappresentanza degli operatori stessi, durante un incontro svoltosi nelle scorse settimane al Pirellone.
“Il ruolo dei soccorritori è di fondamentale importanza nel fornire assistenza immediata alla popolazione – proseguono i consiglieri leghisti – e occorre porre una attenzione sempre maggiore. I costi dei servizi di alcune attività, come ad esempio il servizio di dialisi, hanno costi e modalità di esecuzione che espongono le associazioni a significative perdite economiche. Da qui la necessità di rivedere e incrementare le tariffe e i contratti in essere con gli operatori”.
Altro punto fondamentale è quello legato alla formazione e al riconoscimento del ruolo di soccorritore, che gravano a livello economico in maniera decisamente pesante sulle organizzazioni di volontariato, che spesso non riescono a fare fronte ai costi.
“Teniamo conto – proseguono i consiglieri – che si tratta di corsi da oltre 200 ore di formazione, riguardanti l’acquisizione di nozioni aggiornate in ambito clinico sanitario, interventistico e di risk management, anche alla luce dell’emergenza pandemica”. “Va data infine voce – concludono i consiglieri – alle richieste degli operatori di poter contare su una maggiore sicurezza attraverso la presenza di telecamere di videosorveglianza a bordo dei mezzi di soccorso sanitario. A questo proposito la mozione chiede di dare piena attuazione alla legge regionale 25/2021 che prevede a questo fine lo stanziamento di 4 milioni e 600 mila euro nel triennio 2022/2024”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Lite in un parcheggio a Luino: uomo ferito al volto e al torace
FastBeppe su Cinghiali al Sacro Monte di Varese. "Non è giusto prenderli a sassate"
PaoloFilterfree su Maroni vuole Giorgia Meloni al governo. Ma ringrazia Luciana Lamorgese
gedeone su Pescato ad Arolo un luccio di 131 centimetri
Felice su Scaricano eternit nelle campagne di Vedano Olona: "Li troveremo e saranno denunciati"
lenny54 su Ferragosto, il grazie di Regione Lombardia a medici, infermieri e volontari
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.