Premio nazionale Corporate Heritage Awards, iscrizioni entro il 31 agosto
L’invito a partecipare al premio è per tutte le imprese storiche italiane che hanno sostenuto significativi investimenti o realizzato iniziative originali per preservare e comunicare il proprio patrimonio storico-culturale

La tradizione del manifatturiero italiano è uno degli assi portanti del vantaggio competitivo del nostro sistema Paese. Per questo LIUC – Università Cattaneo ha avviato da pochi mesi un progetto speciale – Heritage Hub – finalizzato alla valorizzazione della storia delle imprese e al suo utilizzo all’interno delle strategie aziendali.
Dopo aver organizzato martedì 31 maggio 2022 il suo primo convegno internazionale (Business History as Business. Exploring Heritage, History, and Money), il nuovo Centro, coordinato dal dottor Daniele Pozzi, ha recentemente trovato riconoscimento nella collaborazione con il premio nazionale Corporate Heritage Awards, del quale l’Heritage Hub sarà partner e componente del Comitato scientifico.
Il premio nasce dall’idea di dare un riconoscimento all’impegno delle imprese che si sono distinte nella valorizzazione e comunicazione della propria eredità storica, intesa come insieme di tracce materiali e immateriali del vissuto delle organizzazioni, attraverso strategie e strumenti in grado di evidenziarne la distintività e l’eccellenza.
La kermesse è stata ideata da Leaving Footprints, spin-off accademico dell’Università degli Studi del Sannio e dell’Università degli Studi di Napoli Parthenope, di cui è responsabile scientifico la professoressa Maria Rosaria Napolitano. La giuria del premio è guidata dal dottor Antonio Calabrò, presidente dell’associazione Museimpresa e direttore della Fondazione Pirelli, nonché membro del Consiglio di Amministrazione della LIUC.
Una prima edizione del premio è stata promossa già nel 2020, ma a causa dell’emergenza COVID la partecipazione era stata limitata alle sole imprese con sede in Campania (vincitori delle varie categorie previste sono stati Rummo, Strega Alberti, Fondazione FS Italiane, Ferrigno e Grimaldi Lines).
Dopo una pausa imposta dalla pandemia, la nuova edizione del premio sarà, quindi, la prima ad avere un respiro compiutamente nazionale, come testimonia anche il coinvolgimento di LIUC Heritage Hub, con un invito alla partecipazione di tutte le imprese storiche italiane che hanno sostenuto significativi investimenti o realizzato iniziative originali per preservare e comunicare il proprio patrimonio storico-culturale.
L’iscrizione è gratuita e può essere effettuata entro il 31 agosto qui sul sito
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
elenera su Pecore in mezzo alla strada, a rilento l'uscita autostradale di Busto Arsizio
Felice su Bernardoni parte con una vittoria netta e ramificata: da Varese al regionale la filiera rosa del Pd targato Varesotto
fratetoc su Tre Valli, Gran Fondo e le altre: ecco le modifiche della viabilità di Varese per le gare ciclistiche 2023
Castegnatese ora Insu su Coop Lombardia "La sicurezza di lavoratori e clienti è una nostra priorità"
Castegnatese ora Insu su Maxicontrollo intorno alla stazione di Gallarate, denunce e bar chiuso
Felice su Andrea, la ragazza di Gallarate che vive con un branco di cinghiali
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.