Nel parco di Villa Baragiola a Varese piantato il melo antico dedicato a Barbara Gallavotti
Si è trattato della prima messa a dimora in quello che vuole diventare il giardino di piante antiche, poco distante dalla dacia

Nasce il giardino di piante antiche nel parco di Villa Baragiola, in prossimità della Dacia. Oggi pomeriggio, venerdì 25 novembre, è stata messa a dimora la prima pianta, un melo di una varietà antica autoctona, intitolata a Barbara Gallavotti, vincitrice del Premio Furia 2022.
«Con questa prima pianta prende il via un nuovo progetto, quello di dare vita a un frutteto di piante autoctone antiche da dedicare alla memoria del professor Salvatore Furia – spiega l’assessora Nicoletta San Martino – per rendere omaggio a chi si distingue nella diffusione e comunicazione al grande pubblico di contenuti scientifici sulle tematiche ambientali».
«Immagino il mondo della cultura come un ecosistema in cui i grandi alberi rappresentano la scuola, gli altri alberi da frutto il mondo della ricerca, e poi arbusti e fiori che siamo noi divulgatori, con il compito di diffondere il più possibile il sapere» spiega la vincitrice del premio di questa edizione, la giornalista scientifica Barbara Gallavotti.
Presenti all’evento di piantumazione Luca Molinari ed Enzo Maffei dell’Associazione Schiapparelli; Adriano Martinoli, dell’Università dell’Insubria; Marco Mombelli, Arpa Lombardia; il direttore generale del Museo della scienza e della tecnica di Milano, Fiorenzo Marco Galli; Navarro Ferro, vincitore del premio Pavan.

La cerimonia è proseguita in serata in Salone Estense con la cerimonia di consegna del Premio a Barbara Gallavotti. Durante la serata consegnato anche il Premio Pavan 2022.
Il premio Furia, tra i primi riconoscimenti di calibro internazionale a tema ambiente ed ecologia, è promosso dal Comune di Varese in partenariato con la Società Astronomica Schiaparelli, e con la collaborazione di Università degli Studi dell’Insubria, ARPA Lombardia e il JRC di Ispra, e ogni anno conferisce il riconoscimento ad una personalità che si sia distinta per meriti in ambito naturalistico, in particolare nella diffusione e comunicazione di contenuti scientifici sul tema ambientale. Tra i premiati dal 2017 ad oggi ci sono Stefano Mancuso, Michele Lanzinger, Salvatore Settis e Franco Arminio.

TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su Il favonio regala un mite weekend di febbraio
gokusayan123 su Mastini, viaggio a Dobbiaco per allungare la striscia vincente
gokusayan123 su Bonaccini porta a Varese la sua proposta di Pd: "Un partito che ha bisogno di una svolta"
Bruno Paolillo su Il terminal 2 di Malpensa riapre il 31 maggio, sarà ancora la casa di EasyJet. L'annuncio di SEA
Alberto Gelosia su Ad Agra riposizionata la lapide con le sanzioni quando l'Italia era la Russia contemporanea
lenny54 su Luigi Zocchi: "In Regione per portare la sanità vicino ai pazienti. Primo obiettivo l'ascolto"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.