Pedala con i Campioni di Brinzio: iscrizioni aperte nelle botteghe dei ciclisti
Si avvicina la 23a edizione dell'evento benefico organizzato dagli ex professionisti del Varesotto. Un percorso di 49 chilometri da compiere tutti insieme

Si avvicina la 23a edizione della Pedala con i Campioni, il tradizionale appuntamento cicloturistico dell’8 dicembre – quest’anno cade di giovedì – organizzato dagli ex corridori professionisti del Varesotto con partenza e arrivo a Brinzio. Un luogo scelto perché simbolo del pedale nostrano: qui termina ogni anno la Sagra che assegna le maglie di campione provinciale, qui si trova la cappelletta votiva dei ciclisti, qui si conclude una salita che in passato era considerata molto impegnativa (oggi meno, ma si pedala comunque tanto…).
L’evento dell’Immacolata avrà il supporto tecnico del Velo Club Sommese, si avvarrà della collaborazione di numerose società sportive del territorio e sarà affiancato dalla Fondazione Michele Scarponi; come da tradizione avrà un risvolto benefico. Tracciato e chilometraggio sono quelli soliti: il programma prevede il ritrovo nella zona del Municipio di Brinzio a partire dalle 8,30 del mattino: la pedalata comincerà alle 10 e misurerà 49 chilometri da percorrere tutti insieme, ad andatura controllata.
Le iscrizioni sono già aperte: partecipare costa 10 euro e chi lo farà riceverà un ricco pacco gara fornito dagli sponsor. Significativa la possibilità di iscriversi nelle botteghe dei meccanici ciclisti della provincia di Varese: sono molti quelli che hanno dato la propria adesione all’iniziativa. Le altre modalità sono quelle via mail (bisogna contattare l’indirizzo ciclovarese2022@gmail.com) o direttamente a Brinzio la mattina della manifestazione, ma in questo caso il costo sarà di 15 euro.
Tra i tanti volti noti che stanno allestendo la Pedala con i Campioni ci sono Stefano Zanini (che guida il team), Dario Andriotto, Cristiano Frattini, Daniele Nardello, Oscar Mason, Tupak Casnedi e Andrea Peron. Con essi anche l’Associazione Medici Sportivi Varesini, l’Istituto Scolastico Olga Fiorini – Marco Pantani di Busto Arsizio, la Fondazione Michele Scarponi, il Panathlon International Club Varese e Ciclovarese.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
NucciaSiluri su Un patto con i candidati delle regionali: "Facciamo di Varese un laboratorio per un sistema sanitario migliore"
Viacolvento su Telelavoro dei frontalieri: "Urge un accordo amichevole tra Italia e Svizzera"
Alberto Gelosia su Astuti: "Migliaia di lavoratori di Malpensa rischiano di perdere retribuzione e diritti e Fontana non muove un dito"
Max Thorton su "Mio padre abbandonato in un letto dell'ospedale di Varese". La replica: "Personale adeguato ma situazione complessa"
Michele SARTORIS su "Grande ammirazione per il personale dell'ospedale. Dar loro le colpe è riprovevole"
Felice su "Grande ammirazione per il personale dell'ospedale. Dar loro le colpe è riprovevole"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.