Il falò, la risottata in piazza e la versione “instagrammabile” della Gioeubia con due influencer di Busto Arsizio
In centro la tradizione con il rogo dei fantocci per scacciare la negatività e la risottata in piazza, in un ristorante l'appuntamento coi followes di due influencer bustocchi che hanno portato la Gioeubia fuori dai confini della città

Oltre mille persone hanno partecipato questa sera al rito propiziatorio della Gioeubia a Busto Arsizio. L’ultimo giovedì di gennaio, infatti, è il giorno che da secoli i bustocchi (e in generale la popolazione che vive nel Basso Varesotto) dedicano al rogo del fantoccio che scaccia via tutte le cose negative dell’anno passato. Un rito di purificazione attraverso il fuoco che ogni cultura declina a suo modo e per il quale Busto Arsizio non fa eccezione.
Dopo tre anni di pandemia, però, si torna a celebrare questo momento in pubblico con piazzale Einaudi pieno di famiglie che si sono ritrovate per vedere bruciare i pupazzi realizzati con materiali di scarto. Subito dopo la folla ha riempito piazza Vittorio Emanuele dove sono stati distribuiti centinaia di piatti di risotto e luganega, chiacchiere e bicchieri di vino rosso.
Ad accendere i fuochi e a servire ai tavoli assessori e consiglieri comunali con l’aggiunta di un nutrito gruppetto di candidati consiglieri regionali che non hanno perso l’occasione per incontrare un po’ di cittadini.

La novità di quest’anno è stata la Gioeubia alternativa organizzata da due giovani influencer di Busto Arsizio: Martinanoncucina e Tasso Culinario, nick name di Martina Ballarati e Mirko Tassin, entrambi di Busto Arsizio con un “arsenale” di 25 mila followers in due. Insieme hanno organizzato una cena tipica della tradizione bustocca al ristorante La Piccola Corte di via del Bosco 44 che ha accolto una settantina di ospiti provenienti da un’area che va da Varese a Milano. «Abbiamo pensato di far uscire la tradizione da Busto e farla conoscere ai nostri followers. Un modo per valorizzare la tradizione culinaria locale e per conoscere le persone che ci seguono».
Il menù prevedeva il classico risotto con la luganega ma anche polenta e bruscitti (vero piatto tipico di Busto Arsizio) e un dolce a base di mele. La serata è stata allietata da un quiz a premi preparato da Mirko Tassin e dalle spiegazioni delle tradizioni e dei piatti locali.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
gerard555 su Raffiche di multe in arrivo dall'autovelox di Buguggiate, automobilisti in rivolta
Felice su Raffiche di multe in arrivo dall'autovelox di Buguggiate, automobilisti in rivolta
MIMMO su Il FAI celebra Giuseppe Panza a cento anni dalla sua nascita, nella villa di Biumo una nuova opera
Castegnatese ora Insu su Fermato dalla Polizia Locale di Gallarate con uno zaino pieno di refurtiva e passaporti non suoi
Domenico Santini su "Parcheggi selvaggi alla stazione, minacce e insulti, ora tolleranza zero", la linea dura del sindaco di Cantello
Piera Zarini su Attenzione all'autovelox di Buguggiate, sulla Sp1 il limite di velocità passa da 90 a 70 all'ora
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.