La società Navigazione dei Laghi migliora l’accoglienza dei passeggeri con disabilità
Le novità presentate nella sala di Villa Recalcati alla presenza del Ministro Locatelli e del sottosegretario Morelli. Il direttore Liguori pone il tema dei livelli dei bacini idrici
Formazione, accessi garantiti, informazione chiara e inclusiva. La Gestione Governativa Navigazione dei Laghi, che gestisce i traghetti sui principali bacini lombardi tra cui il Maggiore, ha presentato a Villa Recalcati a Varese un’iniziativa che apre all’inclusione di tutti i passeggeri, anche di quelli con disabilità motorie, funzionali o intellettive.
Alla presenza del Ministro per le disabilità Alessandra Locatelli e del Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri Alessandro Morelli, presenti anche il Prefetto Salvatore Pasquariello e gli alti vertici delle forze dell’ordine, il direttore governativo della società Donato Liguori ha spiegato le attività adottate per riconoscere il diritto all’accessibilità universale.
La società di navigazione ha innovato migliorando la fruibilità delle rampe, ha introdotto una nuova segnalatica e, soprattutto, sistemi di ancoraggio per le carrozzine in particolare modo sui catamarani.Ha investito nella formazione del proprio personale in modo da rispondere con immediatezza alle esigenze di chi è portatore di disabilità.
Il sottosegretario al Cipe ha sottolineato il valore di un’iniziativa fondamentale per garantire i diritti di tutti i passeggeri, primo requisito per un turismo che sia davvero fruibile. Morelli ha parlato di sensibilità in relazione anche ai turisti che arrivano dall’estero e che possono trovare le facilitazioni per godere dei nostri territori, con un occhio di riguardo alla prossima grande sfida che è Cortina 2026, dove il Lago di Garda avrà un ruolo baricentrico tra le due sedi di Cortina e Bormio.

Apprezzamento è stato espresso anche dal Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli che ha più volte ribadito il diritto all’accessibilità universale e ha ringraziato il Ministero dei Trasporti per aver avviato una riflessione seria su un argomento da tempo trascurato: « La sfida più grande per il futuro è la progettazione, a partire dai mezzi di trasporto studiati per tutti, e non da adattare. Mi auguro che presto qualsiasi cosa, non solo nei nostri comuni ma a tutti i livelli istituzionali, sia pensata, realizzata e accessibile a tutti. È un momento storico particolare che dobbiamo saper cogliere per garantire a ciascuno il diritto a una vita piena e partecipata».
Tra i temi ricordati, sia dal sottosegretario sia dal direttore della società di navigazione, quello dei livelli dei bacini che, ultimamente, crea numerose criticità. L’anno scorso il lago Maggiore ha impposto delle riduzioni al servizio: « È un tema che va affrontato individuando risposte strutturate per far fronte a un argomento che è storico. Non possiamo affidarci alla danza della pioggia» ha commentato il direttore Liguori.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
gerard555 su Raffiche di multe in arrivo dall'autovelox di Buguggiate, automobilisti in rivolta
Felice su Raffiche di multe in arrivo dall'autovelox di Buguggiate, automobilisti in rivolta
MIMMO su Il FAI celebra Giuseppe Panza a cento anni dalla sua nascita, nella villa di Biumo una nuova opera
Castegnatese ora Insu su Fermato dalla Polizia Locale di Gallarate con uno zaino pieno di refurtiva e passaporti non suoi
Domenico Santini su "Parcheggi selvaggi alla stazione, minacce e insulti, ora tolleranza zero", la linea dura del sindaco di Cantello
Piera Zarini su Attenzione all'autovelox di Buguggiate, sulla Sp1 il limite di velocità passa da 90 a 70 all'ora
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.