Telelavoro dei frontalieri: “Urge un accordo amichevole tra Italia e Svizzera”
Secondo una recente interpretazione delle norme: "Dal 1° febbraio 2023 se un frontaliere residente nei Comuni di confine farà anche un solo giorno intero di telelavoro diventerà tassabile in Italia su tutto il proprio reddito" . La posizione del sindacato Ocst

La definizione delle regole sulla tassazione del lavoro in smartworking per i frontalieri restano all’ordine del giorno per i sindacati. Dopo la presa di posizione di Cgil, Cisl e Uil che hanno chiesto al Governo un intervento urgente sulla questione, anche il sindacato svizzero Ocst esprime preoccupazione.
“Rispondendo ad un apposito interpello, l’Agenzia delle Entrate ha emesso ieri un parere spietato che accende la rabbia (e l’incredulità) delle parti sociali, delle aziende e soprattutto dei lavoratori – spiega il responsabile dell’Ufficio frontalieri Ocst, Andrea Puglia – L’interpretazione espressa dall’erario italiano è netta: dal 1° febbraio 2023 se un frontaliere residente nei Comuni di confine farà anche un solo giorno intero di telelavoro diventerà tassabile in Italia su tutto il proprio reddito. L’interpretazione fornita dall’Agenzia delle Entrate si basa sul principio della violazione del “rientro giornaliero”. Questo elemento è infatti da sempre una condizione necessaria per poter beneficiare della tassazione esclusiva del reddito da lavoro in Svizzera in base a quanto previsto dall’accordo sulla tassazione dei frontalieri del 1974″.
“L’Agenzia di fatto ora interpreta questo criterio alla lettera (con un formalismo che distrugge ogni buonsenso) – prosegue Puglia -. Secondo l’erario con il telelavoro di fatto il frontaliere interrompe questo meccanismo e questo lo porrebbe fuori dal dettato dell’Accordo del 1974, facendolo rientrare nella più generale Convenzione contro le doppie imposizioni”.
L’Ufficio frontalieri del sindacato OCST ha preso contatto con il Governo italiano affinché si negozi al più presto un nuovo Accordo amichevole con la Svizzera che permetta ai frontalieri di effettuare una parte del proprio lavoro da casa senza avere implicazioni fiscali. “Alla luce di questi fatti, fino a quando non si arriverà ad un nuovo Accordo amichevole, il telelavoro resterà una scelta sconsigliata per i frontalieri dei Comuni di confine. Il sindacato è cosciente che si tratta di un tema prioritario per i lavoratori e le aziende. Per questa ragione impiegherà tutte le proprie forze per farsi da facilitatore nel dialogo tra i due Stati”.
TAG ARTICOLO
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Ferno, presi a sassate i vetri degli spogliatoi del parco comunale
Stefano Cislaghi su "Parcheggi selvaggi alla stazione, minacce e insulti, ora tolleranza zero", la linea dura del sindaco di Cantello
max.53 su I miei migliori maestri, la formazione migliore che si possa immaginare
Blatera Molto su Il mondo varesino della musica dice addio a Renato Bertossi
Roberto Ganna su Tensione sui parcheggi alla stazione di Gaggiolo, i vigili multano e i pendolari raccolgono firme
PaoloFilterfree su Stiamo bruciando la "pelle" della Terra. Ed è un grosso problema, soprattutto in Lombardia
Terminata l’emergenza covid, mi sembra che dare vantaggi fiscali a chi lavora per una ditta con sede in Svizzera stando a casa in Italia sia un privilegio rispetto a chi lavora da casa per una ditta con sede in Italia.