Alle scuole di Lonate arriva la “tampon box” per aiutare le ragazze
Un gesto di attenzione, chiesto dal Consiglio comunale dei ragazzi e fatto proprio dall'assessorato alla Gentilezza e alle Pari Opportunità. Ma anche un modo per sollecitare l'aiuto reciproco e la solidarietà

Alle scuole medie di Lonate Pozzolo arriva la “tampon box”: un punto per dare sicurezza alle ragazze, che troveranno assorbenti e prodotti igienici. Un gesto di attenzione, chiesto dal Consiglio comunale dei ragazzi e fatto proprio dall’assessorato alla Gentilezza e alle Pari Opportunità, anche nel segno della solidarietà e del mutuo aiuto.
I ragazzi del CCR della scuola Secondaria di Primo Grado avevano avanzato la richiesta durante l’ultima seduta del Consiglio Comunale del 28 febbraio: all’istituto Carminati verranno fornite dal Comune delle “Tampon Box” da collocare all’interno dei bagni femminili della scuola a partire dall’8 marzo, Giornata Internazionale dei Diritti della Donna. Su di essa verrà apposto un cartello con l’indicazione “Prendine uno se vuoi, lasciane uno se puoi”.

«Questa scatola solidale sarà a disposizione delle studentesse per donare assorbenti e prodotti igienici femminili a coloro che ne avessero bisogno e ne fossero sforniti» dice l’assessore alla gentilezza e pari opportunità Melissa Derisi. «Con questa iniziativa, si spera di porre fine allo stigma e alla vergogna che spesso circondano il tema dell’igiene femminile e di fornire a tutti l’accesso a prodotti igienici di base. Questa Tampon Box Solidale può contribuire a creare una cultura della gentilezza e dell’inclusione all’interno della scuola e di riflesso anche nella nostra comunità. Essere solidali è importante perché ci permette di creare una comunità più forte e coesa. Quando siamo solidali, ci preoccupiamo del benessere degli altri e siamo disposti ad aiutare coloro che sono in difficoltà. Questo crea un senso di fiducia reciproca e di collaborazione che rende la vita migliore per tutti”.
«L’essere solidali è importante perché ci permette di combattere l’individualismo e l’egoismo. Quando siamo solidali, ci concentriamo sulle esigenze degli altri, non solo sulle nostre. Ciò ci aiuta a sviluppare una prospettiva più ampia sulla vita oltre che a costruire un mondo migliore. La solidarietà ci permette di creare una comunità più forte e coesa. Preoccupandoci del benessere degli altri siamo disposti ad aiutare coloro che sono in difficoltà e questo crea un senso di fiducia reciproca e di collaborazione che rende la vita migliore per tutti». L’assessore alla gentilezza ringrazia i ragazzi del CCR della scuola media per la loro richiesta e per la loro partecipazione a questa iniziativa.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Matteo Besutti su La Varese Pride Week arriva alla sua settima edizione: ecco il programma
paolo_costanzi su Nuovi appartamenti Aler a Varese con i fondi PNRR: case popolari per 500 persone in più
AssociazioneIdra su Tensione al liceo Frattini di Varese: il consiglio di istituto boccia i progetti legati ai fondi PNRR Scuola
PaoloFilterfree su Woldetensae, dalla maglia della Openjobmetis alla tuta degli spalatori di fango in Romagna
Felice su Blitz antidroga in Valcuvia: osservati i clienti in provinciale, arrestati quattro spacciatori nel bosco di Cuvio
elenera su Uno sciame d'api trova "casa" su due bici, davanti al tribunale di Varese arrivano i vigili del fuoco
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.