Anche quest’anno è in arrivo la casa nel lago per i baby persici
L’impegno dell’ASD Pescatori Alto Verbano a favore dell’ambiente continua con la posa delle legnaie per la tutela e riproduzione del pesce persico

Una casa sott’acqua, fatta di legno, per crescere e sopravvivere alle enormi bocche di lucci, trote e pesci siluro.
Domenica 19 marzo 2023 l’ASD Pescatori Alto Verbano di Luino sarà impegnata con la posa delle fascine per la riproduzione del pesce persico nelle acque del Lago Maggiore. In mattinata a Luino e Germignaga, grazie alla collaborazione delle associazioni Sub Verbania ODV e Salvataggio Sub Alto Verbano di Luino verranno poste sott’acqua delle legnaie per la tutela e riproduzione del pesce persico reale (Perca fluviatilis).
Riprendendo l’antica tradizione dei pescatori che un tempo vivevano di pesca e che ormai è andata in disuso, e scegliendo i fondali più adatti sarà messo in atto per il secondo anno consecutivo, il progetto “Incubatoio naturale” ideato dall’associazione “La Pinta” di Intra che intende agevolare in tutto il lago Maggiore in modo naturale, spontaneo e continuo la riproduzione del pesce persico reale, una delle specie ittiche più importanti e più ricercate nella ristorazione.
A Luino (zona Serenelle e Porto nuovo) le operazioni saranno visibili anche da riva con breve divulgazione scientifica, nella zona del Porto nuovo per chi fosse interessato. Il tutto grazie anche al patrocinio dei Comuni di Maccagno con Pino e Veddasca, Luino e Germignaga spesso attenti alla protezione della natura ed all’assenso del Commissario italo svizzero per la pesca e di FIPAS concessionaria della pesca in quel tratto di lago.
«Sono alcuni anni che siamo impegnati in questa importantissima attività per la biodiversità del nostro lago», commentano i volontari dell’associazione ormai ambientalista luinese.
«Non solo vogliamo preservare le specie di salmonidi ad alto rischio d’estinzione come la trota marmorata che immettiamo nelle acque del territorio, ma anche il persico reale è meritevole di conservazione e le fascine, oltre a facilitare la deposizione dei nastri ovarici da parte delle femmine, daranno immediato rifugio e protezione ai nuovi nati. Il pesce persico è tipico del nostro lago e soffre come molti altri sia la crisi ambientale delle nostre acque che gli uccelli ittiofagi e altri pesci predatori come il siluro, ma che con l’aiuto dell’uomo può avere acque favorevoli per la riproduzione e quindi la sua conservazione».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
gerard555 su Raffiche di multe in arrivo dall'autovelox di Buguggiate, automobilisti in rivolta
Felice su Raffiche di multe in arrivo dall'autovelox di Buguggiate, automobilisti in rivolta
MIMMO su Il FAI celebra Giuseppe Panza a cento anni dalla sua nascita, nella villa di Biumo una nuova opera
Castegnatese ora Insu su Fermato dalla Polizia Locale di Gallarate con uno zaino pieno di refurtiva e passaporti non suoi
Domenico Santini su "Parcheggi selvaggi alla stazione, minacce e insulti, ora tolleranza zero", la linea dura del sindaco di Cantello
Piera Zarini su Attenzione all'autovelox di Buguggiate, sulla Sp1 il limite di velocità passa da 90 a 70 all'ora
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.