In provincia di Varese mancano 122 medici del territorio. Soluzioni tampone per 160.000 cittadini
In un anno quasi raddoppiata la carenza di curanti. Nessuno, come sottolinea Ats Insubria, è senza medico grazie a soluzioni temporanee in attesa che arrivino forze nuove. Criticità a Busto Arsizio e Gallarate. L'elenco degli ambiti carenti

Si aggrava la situazione della medicina del territorio in provincia di Varese. Nell’ultima rilevazione sono emersi 122 ambiti carenti contro i 70 dello scorso anno. Una carenza di circa 5472 ore da colmare.
In linea teorica quasi 160.000 persone ( un medico ogni 1300 assistiti) sono senza medico di medicina generale anche se, in concreto, nessuno è senza curante grazie a quei medici che hanno accettato di aumentare il numero di assistiti arrivando fino a 2000 persone oppure grazie a situazioni tampone come i sostituti o gli ambulatori temporanei affidati a gruppi di medici che hanno messo a disposizione delle ore per fornire il servizio.
AMBULATORI TEMPORANEI DI MEDICI
« Sappiamo che gli ambulatori di medici temporanei offrono un servizio che non risponde completamente alle esigenze dei cittadini – commenta la dottoressa Maria Cristina Della Rosa Direttore del Dipartimento Cure Primarie di Ats Insubria – Ma, al momento, è l’unica soluzione che si poteva proporre».
In provincia di Varese sono tre: uno a Castellanza, uno a Cislago e uno nell’ambito di Castronno, Caronno, Sumirago e Carnago. Il primo ha 4000 assistiti e il secondo circa 3000 e il terzo, che ha sede a Gazzada per mancanza di soluzioni alternative, ne ha 400. La presenza a rotazione dei medici volontari nell’ambulatorio se da una parte risponde al bisogno dell’assistito, dall’altro prevede il venir meno del rapporto di fiducia che è alla base della medicina del territorio: « Questi sono medici che non accedono al fascicolo sanitario dell’assistito -racconta la dottoressa Della Rosa – per cui la presa in carico prevede un dialogo e la compilazione di una relazione che viene consegnata all’assistito perchè la porti alla seduta successiva. Le difficoltà stanno proprio nel recupero di una storia sanitaria chiesta al paziente, non sempre attento a portare tutta la documentazione. Abbiamo dovuto prevedere dei protocolli operativi nuovi e modalità di cura temporanee. È comprensibile la delusione degli assistiti che non hanno punti di riferimento».
Come alternativa c’è anche quella di medici che si mettono a disposizione per sostituzioni temporanee: « Ogni Ats promuove una ricerca allargata anche a medici che hanno anche solo la laurea in medicina e chirurgia. Si tratta di incarichi annuali, che possono essere riconfermati ma, appena viene individuato il titolare, il contratto si scioglie e gli assistiti devono fare la scelta del nuovo curante, attraverso i diversi sistemi come lo sportello, on line o in farmacia». Attualmente i medici temporanei sono circa una ventina.
PROSSIMO BANDO PER LA FORMAZIONE DI CURANTI
La situazione è critica: il prossimo bando di regione Lombardia per la formazione dei medici curanti ha visto l’adesione di 470 candidati che verranno tutti ammessi per coprire i posti a disposizione. Quanti, però, saranno destinati al territorio di Ats Insubria non è ancora stato stabilito. Nè è certo che tutti completeranno la formazione.
La mancanza di curanti comincia a colpire i centri più grandi: dopo Castellanza è Gallarate a essere in sofferenza con 5 ambiti carenti e anche Busto Arsizio che ne conta 13. Al momento, invece, la situazione di Varese è buona : « Grazie al Decreto Mille proroghe convertito in legge,- aggiunge la dottoressa Della Rosa – è possibile posticipare il pensionamento a 72 anni. È una possibilità data ai medici e alcuni hanno già mostrato la volontà di proseguire. Ad aprile, poi, chiuderà il nuovo bando per l’assegnazione degli ambiti carenti: speriamo di avere risposte positive soprattutto per Castellanza».
Sempre in aprile prenderanno servizio i corsisti in formazione che nel novembre scorso hanno scelto la propria sede: potranno avere al massimo 1000 assistiti, ma è un passo avanti.
IL RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E’ FONDAMENTALE
«Purtroppo abbiamo scoperto in modo così problematico l’importanza della figura del medico di medicina generale – afferma il direttore sanitario di Ats Insubria Giuseppe Catanoso – che sarà sempre più centrale per una sanità incentrata sulla prevenzione per evitare che si arrivi a situazioni di cronicità, molto costose. Oggi già il 70% della spesa sanitaria è impiegata per coprire i costi dei cronici. Un domani non sarà più sostenibile».
la riforma della sanità lombarda così come i fondi del PNRR mirano alla costruzione di una sanità territoriale potente. Ma non è mai stata tanto fragile come oggi.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Woldetensae, dalla maglia della Openjobmetis alla tuta degli spalatori di fango in Romagna
Felice su Blitz antidroga in Valcuvia: osservati i clienti in provinciale, arrestati quattro spacciatori nel bosco di Cuvio
elenera su Uno sciame d'api trova "casa" su due bici, davanti al tribunale di Varese arrivano i vigili del fuoco
elenera su Riapre a metà la bretella autostradale di Varese, i lavori di largo Flaiano continuano con meno disagi
Ambro Ribo su Riapre a metà la bretella autostradale di Varese, i lavori di largo Flaiano continuano con meno disagi
elenera su Varese celebra gli insetti impollinatori con aiuole e aree fiorite
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.