In scadenza i termini per il concorso per 1.230 allievi marescialli della Guardia di Finanza
Le domande di candidatura devono essere presentate esclusivamente online entro le ore 12 di giovedì 23 marzo

Ancora poche ore per candidarsi al concorso della Guardia di Finanza per l’ammissione di 1.230 allievi marescialli alla Scuola Ispettori e sovrintendenti per l’anno accademico 2023-2024.
I posti disponibili sono così ripartiti:
-n. 1.135 sono destinati al contingente ordinario, di cui 21 sono riservati ai candidati del diploma di istituto di istruzione secondaria di secondo grado o superiore;
-n. 8 sono riservati al coniuge e ai figli superstiti, ovvero ai parenti in linea collaterale di secondo grado se unici superstiti, del personale delle Forze armate e delle Forze di polizia deceduto in servizio e per causa di servizio;
– n. 95 sono destinati al contingente di mare di cui 25 per la specializzazione “nocchiere abilitato al comando”, 20 per la specializzazione “nocchiere”, 40 per la specializzazione “tecnico macchine, 10 per la specializzazione “tecnico dei sistemi dei sistemi di comunicazione e scoperta”.
Possono partecipare al concorso i cittadini italiani, anche se già alle armi, che alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda (entro le ore 12 del 23 marzo 2023) abbiano compiuto il 17° anno di età e non abbiano superato il giorno di compimento del 26° anno di età.
La domanda di partecipazione al concorso deve essere compilata esclusivamente mediante la procedura telematica disponibile sul portale attivo all’indirizzo https://concorsi.gdf.gov.it, seguendo le istruzioni del sistema automatizzato.
Per la presentazione della domanda di partecipazione al concorso, i concorrenti devono munirsi di uno dei seguenti strumenti di autenticazione:
a. Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID);
b. Sistema di identificazione digitale “Entra con CIE” con l’impiego della carta di identità elettronica (CIE)
rilasciata dal Comune di residenza.
Ultimata la registrazione al portale, i candidati possono compilare il form della domanda di partecipazione – raggiungibile tramite la propria area riservata – e concluderne la presentazione seguendo la relativa procedura automatizzata.
Ulteriori informazioni sul concorso e relativi esiti possono essere reperiti sul portale all’indirizzo https://concorsi.gdf.gov.it e tramite l’App Mobile “GdF Concorsi”, disponibile sui servizi di distribuzione digitale Google Play e App Store oppure scansionando con il proprio dispositivo mobile il QR code presente sul citato portale.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Woldetensae, dalla maglia della Openjobmetis alla tuta degli spalatori di fango in Romagna
Felice su Blitz antidroga in Valcuvia: osservati i clienti in provinciale, arrestati quattro spacciatori nel bosco di Cuvio
elenera su Uno sciame d'api trova "casa" su due bici, davanti al tribunale di Varese arrivano i vigili del fuoco
elenera su Riapre a metà la bretella autostradale di Varese, i lavori di largo Flaiano continuano con meno disagi
Ambro Ribo su Riapre a metà la bretella autostradale di Varese, i lavori di largo Flaiano continuano con meno disagi
elenera su Varese celebra gli insetti impollinatori con aiuole e aree fiorite
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.