La decima edizione del Festival della Valle Olona accende l’ex-colonia elioterapica di Fagnano
Dal 22 aprile al 16 settembre una serie di eventi si alterneranno nel parco Rita Levi Montalcini. Il primo è con il rapper/dj Bassi Maestro e la mostra artistica

Il Festival Valle Olona compie dieci anni e quest’anno avrà come temi arte, ambiente e nuove generazioni e si svolgerà nel Parco Rita Levi Montalcini di Fagnano Olona con la direzione artistica di Gaetano Oliva e l’organizzazione di CRT “Teatro-Educazione.
L’idea del Festival Valle Olona è realizzare un processo culturale che utilizzi le arti espressive nella loro identità di veicolo educativo e formativo e che porti a cambiamenti duraturi e reali della società e della cultura.
L’edizione di quest’anno vuole promuovere la valorizzazione già in atto dell’ex-Colonia Elioterapica di Fagnano Olona e delle aree vicine per creare un unico ambiente culturale da destinare alle nuove generazioni attraverso opere e iniziative culturali ed educative.
Quest’anno, infatti, è stato realizzato un giardino artistico con opere permanenti presso il parco pubblico Rita Levi Montalcini. Il 22 aprile ci sarà l’inaugurazione con la presentazione della mostra, il dibattito con gli artisti e il Dj Set di Bassi Maestro. La volontà è quella di creare un parco artistico che possa essere arricchito nelle future edizioni e la cui tematica sia la valorizzazione dell’ambiente in relazione alla vita della comunità e alle nuove generazioni.
In una sezione della mostra sono presenti, infatti, opere realizzate da studenti dei licei artistici sia della provincia di Varese (liceo artistico di Busto e liceo artistico di Venegono Superiore) sia di Milano (liceo artistico di Brera).
Per tutto il periodo primaverile ed estivo, il giardino artistico, diventa sede di rassegne artistiche ed eventi performativi all’aperto in dialogo con le opere presenti: una serie di appuntamenti di danza e musica con perfomances che nascono dal territorio o che parlano di esso, con il coinvolgimento di realtà locali, nazionali e internazionali, e di artisti che reputano l’elemento naturale, una parte essenziale della loro arte. Tutti gli eventi sono gratuiti.
Per consultare il programma dettagliato: www.festivalvalleolona.org – Facebook: CRT Teatro Educazione – Mail: segreteria@crteducazione.it
GLI EVENTI DEL FESTIVAL
– mostra di arte contemporanea e definizione del Parco pubblico Montalcini di Fagnano Olona come giardino artistico permanente;
– rassegna di danza e musica contemporanea all’interno della mostra;
Inoltre il Festival prevede di includere alcuni eventi di valorizzazione dell’Ex Colonia elioterapica di Fagnano Olona.
IL PROGRAMMA
Mostra Artistica
Luogo: Parco “Rita Levi Montalcini” Fagnano Olona
Periodo: dal 22 aprile al 30 settembre 2023.
Inaugurazione della mostra e del Festival e DJ Set di Bassi Maestro. Performance di danza e musica
Luogo: Piazza del Mercato di Fagnano Olona
Data: 22 aprile 2023
Orario: dalle ore 16.00 alle ore 19.00
To the moon and back, Compagnia il Posto di Venezia Danza Verticale, musica di Marco Castelli
Data: Sabato 6 Maggio 2023
Orario: dalle ore 16.00 alle ore 19.00
Balera, Compagnia di danza contemporanea Natiscalzi DT, gruppo musicale 3Drums
Data: Sabato 17 Giugno 2023
Orario: dalle ore 16.00 alle ore 19.00
So close so far, Compagnia Fattoria Vittadini, gruppo musicale Moana
Data: Sabato 15 Luglio 2023
Orario: dalle ore 16.00 alle ore 19.00
El faro, Compañía Jose Quintana – Panteatro Madrid, gruppo musicale Marco Bertona Ensemble.
Data: Sabato 16 Settembre 2023
Orario: dalle ore 16.00 alle ore 19.00
Tutti gli eventi sono gratuiti
Info: 0331616550
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Alberto Gelosia su La cardiologia di Gallarate riapre con i medici in cooperativa
elenera su L'amicizia tra il cucciolo di labrador e Leo per affrontare insieme l'autismo
altro mondo su Sulla ciclabile della Valle Olona arriva l'asfalto sulla costa tra Fagnano e Solbiate
Saverio Salerno su La cardiologia di Gallarate riapre con i medici in cooperativa
Regina Rodari su Riemersa la barca naufragata sul Lago Maggiore, ora a disposizione della procura
Matteo Besutti su La Varese Pride Week arriva alla sua settima edizione: ecco il programma
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.