La Varese Design Week comincia mettendo in mostra le icone del design
Con orari che andranno dalle 10 alle 12.30 e dalle 15 alle 20 fino al 26 aprile, la mostra cardine dell'edizione 2023 della VDW ha preso il via con una selezione di 30 opere iconiche di design

Con l’inaugurazione della mostra Evergreen allo Spazio VareseVive di via Lonati, La Varese Design Week è ufficialmente iniziata.
Galleria fotografica
A partire dalle 15 di oggi, ma con orari che andranno dalle 10 alle 12.30 e dalle 15 alle 20 fino al 26 aprile, la mostra cardine dell’edizione 2023 della VDW ha preso il via con una selezione di 30 opere iconiche di design curate da Cristian Visentin, architetto con un master in Industrial Design presso la Scuola Politecnica di Design di Milano.
La mostra raccoglie 30 opere di design, molte delle quali diventate icona e ancora oggi modernissime, dopo oltre 60 anni: da “Luisa“, una seduta progettata tra il 1949 e il 1955 dal designer Franco Albini per Cassina alle poltrone “Tube”, disegnate da Anna & Carlo Bartoli per Rossi di Albizzate. Ma non solo; in mostra c’è anche il mitico “squalo” la DS di Flaminio Bertoni.
Con loro, però anche opere che rappresentano la modernità, realizzate da designers varesini che firmano oggetti di portata internazionale, come “Divina”, la poltrona monoblocco disegnata da Jacco Bregonje Per FeliceRossi.
Una inaugurazione che ha visto, tra gli ospiti, anche il sindaco Davide Galimberti, il presidente della Camera di Commercio Mauro Vitiello, il prevosto di Varese monsignor Antonio Panighetti, il generale della Guardia di Finanza Crescenzo Sciaraffa, gli assessori Enzo Laforgia e Ivana Perusin.
Questo è solo il primo degli “inizi” della settimana: il secondo appuntamento è un happening, previsto sempre oggi 21 marzo alle 18 in piazza Monte Grappa “con una grande sorpresa per tutti” come spiegano le organizzatrici.

IL PROGRAMMA VDW DI MERCOLEDÌ 22
La giornata di mercoledì invece si aprirà con una inaugurazione “istituzionale” alla presenza delle autorità, con una prima visita alle installazioni che animeranno il centro città, e alle 15 una tavola rotonda dedicata alla sostenibilità e alla bio architettura sostenibile prevista a Villa Toeplitz. All’incontro interverranno gli architetti Luca Compri, Mauro Rivolta, Andrea Colombo di Novellocase srl, e parteciperà anche il sindaco Davide Galimberti per un intervento sulla Varese Futura. Ospiti speciali saranno gli architetti Stefano De Angelis e Maria Mazza dello studio Delta Zero, con un intervento sul tema della sostenibilità.
Alle 18.30 allo Spazio VareseVive in via S. Francesco d’Assisi 26, Varese è prevista invece una tavola rotonda dove è previsto l’intervento di Carlo Poggi di Fabbricapoggi sul tema: “Un esempio di riconversione di un edificio industriale in luogo per l’arte e il design” e Cristian Visentin di Cristian Visentin Studio sul tema: “Design una passione sostenibile”.
IL PROGRAMMA COMPLETO DELLA MANIFESTAZIONE
Galleria fotografica
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Alberto Gelosia su La cardiologia di Gallarate riapre con i medici in cooperativa
elenera su L'amicizia tra il cucciolo di labrador e Leo per affrontare insieme l'autismo
altro mondo su Sulla ciclabile della Valle Olona arriva l'asfalto sulla costa tra Fagnano e Solbiate
Saverio Salerno su La cardiologia di Gallarate riapre con i medici in cooperativa
Regina Rodari su Riemersa la barca naufragata sul Lago Maggiore, ora a disposizione della procura
Matteo Besutti su La Varese Pride Week arriva alla sua settima edizione: ecco il programma
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.