Una Audi A3 all’Isis Newton: si amplia l’officina per gli aspiranti meccanici di Varese
La vettura è stata donata da Audi Zentrum Varese nell'ambito di una collaborazione sempre più stretta con le scuole del territorio. La lezione di Michele Della Torre agli studenti: «Ampliate anche le competenze non tecniche, siate pronti alle innovazioni»
È stata una mattina speciale, quella di martedì 4 aprile, per un numeroso gruppo di studenti dell’ISIS Newton di Varese, iscritti al corso di studi dedicato alla manutenzione e all’assistenza tecnica dei mezzi di trasporto. Nell’officina dell’istituto di Casbeno è infatti arrivata un’autovettura sulla quale i giovani potranno svolgere test ed esercitazioni per prepararsi al meglio alla loro professione. Si tratta di una Audi A3 donata, con la formula del comodato d’uso gratuito, da Audi Zentrum Varese, la concessionaria cittadina del grande marchio tedesco.
Ad accogliere la nuova “vettura didattica” è intervenuto anche il dirigente scolastico dello “Newton”, Daniele Marzagalli, accompagnato dal professor Antonino Di Franco che è il responsabile del settore meccanico dell’ISIS. «Da tempo cercavamo una nuova autovettura da utilizzare nella nostra officina-motori – spiega Di Franco – e grazie al tramite del consigliere comunale Domenico Esposito abbiamo conosciuto la famiglia Della Torre che si è subito interessata per farci avere la A3 arrivata in istituto».
«La nostra azienda è da molti anni aperta alla collaborazione con le scuole del territorio» ha spiegato Michele Della Torre, co-titolare di Audi Zentrum Varese. «Ora però abbiamo deciso di intensificare ulteriormente questo legame. Oltre ai normali stage di alternanza scuola-lavoro e a stage retribuiti al termine del corso di studi, abbiamo deciso di compiere altri passi insieme, a partire dalla consegna di una vettura che permetterà alla scuola di migliorare la qualità della didattica e ai ragazzi di apprendere le competenze tecniche per intervenire in officina».
La firma dell’accordo: a sinistra Daniele Marzagalli, a destra Michele Della TorreDella Torre però non si è limitato a firmare l’accordo con Marzagalli ma ha anche illustrato ai ragazzi (era presente una folta rappresentanza di studenti dalla classe 2a alla 5a) qual è oggi il ruolo degli addetti alla riparazione, alla manutenzione e alla revisione delle automobili. «Oltre alle competenze tecniche è ormai necessario acquisire anche quelle legate alla gestione dei processi di lavoro. Un nostro tecnico deve avere una serie di caratteristiche che comprendono l’accuratezza e la precisione nell’esecuzione degli interventi. Deve inoltre prestare attenzione alle esigenze dei clienti, rispettando il loro tempo, ed assumersi responsabilità rispetto alle procedure di sicurezza. E ancora una motivazione forte e l’attitudine all’innovazione: basti pensare alle competenze relative ai motori elettrici che voi state già studiando a scuola. Materia sulla quale chi è già nel mondo del lavoro sarà costretto ad aggiornarsi».
Nel prossimo futuro Audi Zentrum Varese si impegnerà a fornire agli studenti dello “Newton” anche alcuni strumenti informatici, utili a simulare in modo ancora più accurato le procedure che un tecnico specializzato deve seguire per un intervento a regola d’arte. Un ulteriore passo avanti per creare figure professionali sempre molto richieste sul mercato del lavoro.
«L’obiettivo di questa collaborazione – ha concluso Della Torre – è infatti quello di formare i tecnici meccatronici di domani trasferendo loro, oltre alle competenze tecniche, anche la passione e i valori che guidano l’azienda varesina e il brand che rappresenta. Si tratta di un contributo concreto alla crescita professionale dei ragazzi e un beneficio per tutte le aziende del territorio che operano nel settore automotive».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Settimana della Sicurezza al Falcone di Gallarate: fuori presidi e polemiche "contro la militarizzazione"
Varese CdQ9 su Tra nuove norme e incertezze sui monopattini, anche a Varese si sperimenta il futuro della mobilità sostenibile
italo su Il rappresentante degli studenti si dissocia dalla protesta contro la Settimana della Sicurezza al Falcone
elena manfrin su "Ero inoperabile per tutti, ma non per il professor Ghezzi: grazie a lui sono rinata"
Giulio Moroni su È morto il fotografo Oliviero Toscani
italo su Il caso della contestazione alla "Settimana della Sicurezza" a Gallarate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.