Alla scoperta del Mulino di Creva: domenica 14 maggio l’inaugurazione
La giornata sarà un'occasione per celebrare l'energia, l'ambiente e la comunità, con una serie di attività che spaziano dalla conoscenza della storia del sito di archeologia industriale del Cotonificio di Creva, al piacere di passeggiare nel bosco

Domenica 14 maggio il sogno di Maurizio Marelli si realizzerà: la “Casa del fiume” diventerà realtà con l’inaugurazione del Mulino di Creva. L’edificio, acquistato da Marelli qualche anno fa con l’obiettivo di dedicarlo ad attività sociali, diventerà il cuore di un progetto che unisce passato, natura e comunità.
La storia del Mulino di Creva affonda le radici nell’archeologia industriale, quando la zona ospitava un mulino e una tessitura, alimentati dalle acque del Tresa grazie alle turbine idrauliche posizionate dai fratelli Hussy. Oggi “La Casa del Fiume” di Maurizio si trova in un’area dove la natura si fonde con la storia, con il Sentiero Italia che termina alla diga di Creva e il bosco che circonda il fiume.
L’inaugurazione ufficiale di questo luogo – in programma domenica 14 maggio – sarà dunque l’occasione per celebrare l’energia, l’ambiente e la comunità, con una serie di attività che spaziano dalla conoscenza della storia del sito di archeologia industriale del Cotonificio di Creva, attraverso la relazione di Maurizio Marelli, al piacere di passeggiare nel bosco, ammirare la ruota di presentazione del Sistema energetico e partecipare alla semina di granturco nel “wild campo”.

PROGRAMMA
Dalle ore 10:30 passeggiata nel bosco con Anita (si consigliano: abbigliamento con scarponcini o scarpe da ginnastica robuste) – ritrovo parcheggio Eurospin Via Turati 110 (Voldomino)
Ore 11:00 semina granoturco nel wild campo con Gianni
Ore 11:45 presentazione tessere “AMICI MULINO”
Ore 12:00 illustrazione storica del sito di Archeologia industriale Cotonificio famiglia Hussy Giovanni con Maurizio Marelli
Ore 12:30 “La Ruota” del sistema energetico
A seguire pranzo libero al sacco (da portare da casa), divertimento e “sorpresa” inerente al nuovo rifugio del Mulino di Creva.
Per motivi organizzativi è gradita la prenotazione al numero 330 717102 o alla mail everbano30@gmail.com
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Recensioni false online, anche a Varese la battaglia dei ristoratori: «Ne basta una per distruggerti»
Takaya su Dal 30 giugno al 14 agosto chiude il ponte di Oleggio, ecco le deviazioni pianificate
GiovPio su L'incidente mortale a Gallarate e la sicurezza stradale. "In questa città non si fa nulla"
Damiano Franzetti su Un varesino a cinque cerchi: Thomas Larkin già convocato per le Olimpiadi
Tigrotto su Un varesino a cinque cerchi: Thomas Larkin già convocato per le Olimpiadi
Fabrizio Tamborini su “La verità viene a galla”, nelle acque del Varesotto cocaina e antibiotici
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.