Sostenibilità e resilienza delle catene di fornitura, le “armi” delle imprese contro stress e imprevisti
Venerdì 22 settembre un evento organizzato da Cilt Uk in collaborazione con Liuc – Università Cattaneo, per illustrare i risultati della ricerca condotta sul tema da parte dei ricercatori italiani, e per un confronto tra le comunità accademiche di Italia e Regno Unito

Messe alle strette dall’urgenza della crisi climatica in corso, le aziende avvertono una necessità crescente di migliorare la propria sostenibilità sia per cogliere opportunità di mercato, sia per adeguarsi ai nuovi standard normativi. Parallelamente, altre crisi come la pandemia Covid-19 hanno evidenziato l’importanza di avere catene di fornitura pronte a reagire di fronte a scenari inattesi e imprevedibili, migliorando la propria capacità di affrontare vulnerabilità e incertezza tramite una maggiore resilienza.
Su questi importanti temi verte l’evento organizzato per venerdì 22 settembre da Cilt Uk in collaborazione con Liuc – Università Cattaneo, per illustrare i risultati della ricerca condotta sul tema da parte dei ricercatori italiani, con l’obiettivo di costruire un ponte tra le comunità accademiche di Italia e Regno Unito e rafforzare le relazioni tra le comunità professionali dei due Paesi.
Il Cilt – Chartered Institute of Logistics and Transport nel Regno Unito è l’organizzazione di appartenenza dei professionisti del Regno Unito coinvolti nella circolazione di merci e persone e le relative catene di approvvigionamento.
L’appuntamento è venerdì 22 settembre, dalle 10 alle 13, e si svolgerà in modalità ibrida, in presenza presso l’Auditorium Liuc e online, in lingua inglese.
Partecipano Alessandro Creazza, Liuc – Università Cattaneo; Lorenzo Prataviera, Cranfield School of Management; Heather Skipworth, Cranfield School of Management; Mo Naim, Cardiff Business School e Vasco Sanchez Rodrigues, Cardiff Business School.
Interverranno Riccardo Accorsi (Università di Bologna), Claudia Colicchia (Politecnico di Milano), Andrea Colzani (Ikea), Roberto Crippa (Tecniplast), Pietro Evangelista (ISMed-Cnr Napoli), Ilenia Confente (Università di Verona), Emanuela Delbufalo (European University in Rome), Barbara Gaudenzi (Università di Verona), Silvia Rossi (World Food Programme), Ivan Russo (Università di Verona) e Andrea Urbinati (Liuc – Università Cattaneo).
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Orlando Mastrillo su La piscina di Busto Arsizio riparte per l'estate ma solo all'aperto. Per le vasche interne tempi lunghi
Nick73 su La piscina di Busto Arsizio riparte per l'estate ma solo all'aperto. Per le vasche interne tempi lunghi
PaoloFilterfree su "Sarà contattata a breve": in attesa da 14 mesi di un'operazione ancora non sa quando verrà chiamata
PaoloFilterfree su Dopo l’aggressione di Varese ai poliziotti il sindacato protesta: “Cittadini spettatori indifferenti”
Gluca72 su "Sarà contattata a breve": in attesa da 14 mesi di un'operazione ancora non sa quando verrà chiamata
gokusayan123 su Poliziotti aggrediti in centro a Varese: arrestati due uomini, uno per la sesta volta
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.