La bella storia di Giotto, abbandonato a Barasso e adottato dal sindaco
Mercoledì scorso il cucciolo è stato letteralmente scaricato, senza microchip, medaglietta e in condizioni precarie (gonfio e sporco) in un giardino privato di Barasso. Accudito e coccolato in Comune, è stato adottato dal sindaco

Una storia a lieto fine quella di Giotto, un cagnolone meticcio abbandonato a Barasso e adottato dal sindaco Lorenzo Di Renzo Scolari dopo essere stato accudito dal personale del municipio ed essere diventato una vera e propria mascotte del Comune.
Ora Giotto è entrato a far parte della famiglia del primo cittadino barassese, uno dei più giovani d’Italia: «Il suo arrivo è stato inatteso ed inusuale: per la prima volta non ho scelto io il cagnolino che avrebbe arricchito la casa, ma ci siamo scelti reciprocamente. Mercoledì questo cucciolo meticcio è stato letteralmente scaricato, senza microchip, medaglietta e in condizioni precarie (gonfio e sporco), in un giardino privato di Barasso – racconta Di Renzo scolari -. È arrivato, spaesato e spaventato, in Comune, dove, prima di attivare procedure come l’assegnazione in canile, ci siamo presi cura di lui ed ha imparato così a farsi amare diventando un po’ la “mascotte” del municipio».
«È stato accudito da Giulia per tre notti, portato a spasso dalle figlie di Silvana e coccolato da Monica. È un cagnetto dolce e tranquillo, dal carattere estremamente mansueto e, dopo aver partecipato alla riunione con i genitori per lo scuolabus, non avendo trovato nessuno che volesse occuparsene, ho scelto di tenerlo con me, adottandolo – prosegue il sindaco di Barasso -. Da ora Giotto è ufficialmente parte della famiglia. Per la prima volta adotto un cucciolo vittima della miseria umana, dell’ignoranza e della stoltaggine di qualche cretino che ha pensato bene di disfarsene per chissà quale motivo (qualunque esso sia non giustificante). Una piaga orribile, quella dell’abbandono degli animali, che dobbiamo, a gran voce, arginare e combattere. La gioia più grande è vedere Giotto finalmente rasserenato e tranquillo dopo giorni di grande smarrimento e soprattutto curato, accudito ed amato».
«Sicuramente ha guadagnato in noi una famiglia che se ne prenderà cura con affetto e si è allontanato da ignoranti che meriterebbero una punizione atta a far capire che esistono altri strumenti per evitare abbandoni e sofferenze. Benvenuto tra noi!», conclude il giovane sindaco di Barasso, che da oggi ha un nuovo amico a quattro zampe.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
massimo_gaspari su Due rotatorie e un parcheggio lungo i binari dismessi a Castellanza
lenny54 su Con la truffa del bonus facciate compravano Ferrari, due denunciati dalla Finanza di Gallarate
Felice su Con la truffa del bonus facciate compravano Ferrari, due denunciati dalla Finanza di Gallarate
Castegnatese ora Insu su La Solbiatese Nuoto sospende le attività nella piscina di Solbiate Olona: "Esclusi dal nuovo gestore"
Roberto Morandi su 15 novembre 1943, sul monte San Martino la prima battaglia della Resistenza
gilgara su 15 novembre 1943, sul monte San Martino la prima battaglia della Resistenza
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.