Migrare ed essere accolti: una serata di riflessione con l’associazione “La porta aperta ODV”
L'Associazione "La porta aperta ODV" di Besnate promuove una serata di informazione e discussione sulla tematica migratoria, coinvolgendo esperti del settore per sfatare luoghi comuni e fake news

A Besnate, l’associazione di volontariato “La porta aperta ODV” si distingue per il suo impegno costante nel sostenere le persone fragili e a rischio di emarginazione, con particolare attenzione ai migranti e agli anziani soli. La missione principale dell’associazione è quella di favorire l’integrazione e l’inclusione sociale di queste persone all’interno della comunità locale.
In occasione della Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato, l’associazione organizza un evento di grande rilevanza, con il patrocinio del Comune di Besnate, che mira a gettare luce sulla complessità del fenomeno migratorio. La serata, dal titolo “Migrare ed essere accolti”, si terrà giovedì 21 settembre alle ore 21:00 presso il Cinema Teatro Incontro di Besnate, situato in Via Paolo Rosa 5.
L’obiettivo principale di questa tavola rotonda è quello di offrire alla cittadinanza un’opportunità di informazione, discussione e riflessione approfondita sul tema delle migrazioni, superando gli stereotipi diffusi e le notizie false che spesso circolano.
Per garantire una panoramica completa e articolata sulla questione migratoria, l’Associazione ha coinvolto esperti di diversi settori, ognuno dei quali porterà il proprio contributo alla serata.
Tra i relatori presenti alla tavola rotonda ci saranno:
Benedetta Tonetti: Avvocata del foro di Milano e socia dell’ASGI (Associazione Studi Giuridici sull’Immigrazione), che condividerà conoscenze legali fondamentali in merito al diritto dell’immigrazione.
Elena Masetti Zannini: Giudice presso la sezione specializzata sull’immigrazione del Tribunale di Milano, offrirà una prospettiva giuridica sulle questioni legate all’immigrazione.
DMarzia Marzagaglia: Psichiatra presso il reparto di Neurospichiatria dell’Ospedale Niguarda di Milano, porterà un contributo prezioso sulla salute mentale dei migranti e sulle sfide psicologiche che possono affrontare.
Fiorenzo De Molli: Responsabile del settore “Andare verso” della Casa della Carità di Milano, condividerà la sua esperienza pratica nel supportare i migranti nel loro percorso di integrazione.
Il dibattito sarà coordinato dalla dott.sa Federica Di Donato, un’operatrice della Cooperativa Intrecci, che garantirà un confronto informativo e costruttivo tra i relatori e il pubblico presente.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Gigi Carenzo su Albus Silente è di casa ad Arcumeggia, dove Maura Luoni ha creato la sua terra incantata
Felice su Inizia il processo per la faida degli spacciatori nei boschi di Rescaldina che causò un morto
Giorgio Martini Ossola su Sciopero e treni soppressi in fascia di garanzia, la rabbia dei pendolari allo stremo
Felice su Giornate da "bollino nero" nei pronto soccorso di Varese, Tradate e Angera
GrandeFratello su L'Ospedale del Ponte di Varese sposta il suo baricentro verso il parcheggio pedonale: il progetto approvato in consiglio comunale
Alberto Gelosia su Trenord, sciopero il 30 novembre e 1 dicembre dopo l'incidente in Calabria
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.