Serate finali per il Festival Internazionale del Cinema Povero di Ispra
Dal 14 al 16 settembre alle 21 presso Auditorium S. Giovanni Bosco appuntamento con le serate finali del festival
E si conclude anche quest’anno la decima edizione del “Festival Internazionale del Cinema Povero”. Questo Festival che di povero ha solo il nome, visto la ricchezza di tematiche, contenuti e artisti che giungono da tutto il mondo per partecipare a questo evento che tanto lustro dà ad Ispra paesino sulle sponde del Lago Maggiore all’ombra del Nasso.
Nelle serate di giovedì 14 e venerdì 15 settembre verranno proiettate alcune delle opere finaliste al festival, ma la serata di Giovedì 14 settembre si aprirà con una chicca: la proiezione della durata di 1 minuto e 40″ di un film realizzato a Ispra a metà degli anni 60′ da quattro ragazzini della scuola media (Roberto Armocida, Leopoldo Lombardi, Walter Mariotto e Fiorenzo Bregani) che pensavano in grande e decisero di fondare una Casa di Produzione Cinematografica! Il film che si intitola “Le insidie della strada” realizzato quasi sessant’anni fa da questi quattro eccezionali aspiranti registi, è interamente montato a mano, come le produzioni americane dell’epoca.
Oltre ai premi legati alle quattro cattegorie di partecipanti, tre menzioni speciali: il Premio Juan Enrique Bécquer dell’Associazione Bécquer il cui erede Costante Marzetta ha istituito questo riconoscimento in ricordo di Bécquer pittore, attore e fotografo; il Premio City of Ispra del Comune di Ispra; il Premio “Università senza età” dell’ Associazione Università senza età.
Menzione speciale al cortometraggio “Neighbour Abdi” di Douwe Dijkstra regista Olandese, selezione ufficiale al Locarno Film Festival, il corto rappresenta il Cinema nel Cinema perché mentre Abdi (che è un designer di mobili di origini Somale) racconta la sua storia ripercorrendo alcuni episodi della sua vita, il regista ne costruisce su un tavolo la scenografia. Abdi e Douwe ricostruendo momenti di un passato doloroso, trovano leggerezza nel dolore, concentrandosi sul processo creativo del documentario.
Menzione speciale anche a “Passion” che narra come i giovani dell’Associazione Tiro per le Arti, dopo trent’anni di chiusura del Cinema Rivoli di Tiro (Libano) riescono a farlo rivivere. Nella serata di sabato 16 settembre verranno premiati i film vincitori del concorso e verranno proiettati.
Il Festival del Cinema Povero si terrà il 14-15-16 settembre alle ore 21.00, presso Auditorium S. Giovanni Bosco (Oratorio Ispra) ingresso da Piazza Firenze (o del mercato). Ingresso Gratuito.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Papi57 su A Varese le imprese sono sotto pressione: i costi energetici superano la media lombarda
GrandeFratello su Coppa Italia di hockey, la "follia ragionata" che torna a Varese per la terza volta
ccerfo su Fontana invita Trump alle Olimpiadi invernali del 2026: "Lo aspettiamo in Lombardia"
Ambro Ribo su Riconoscimenti a Varese: il valore della Polizia Locale lombarda sotto i riflettori
gokusayan123 su Spaccio nei boschi, sindaci della Valcuvia in prima linea: “Introduciamo le zone rosse”
Sergio Falcier su Dalla banca della memoria alla radio dei giovani: Angera vuole "diventare meta turistica 12 mesi l’anno"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.