Anche i Giovani di Coldiretti Varese sono stati accolti alla Camera dei Deputati
I giovani, rappresentati per Varese dalla delegata di Coldiretti Giovani Impresa Miriana Grilli, hanno avuto modo anche di incontrare e di scambiare alcune battute con il ministro dell’agricoltura e sovranità alimentare Francesco Lollobrigida

Anche i Giovani di Coldiretti Varese sono stati accolti alla Camera dei Deputati dove hanno portato i prodotti del territorio prealpino e lombardo protagonisti di un incontro promosso dalla vicepresidente della commissione agricoltura Maria Chiara Gadda.
I giovani, rappresentati per Varese dalla delegata di Coldiretti Giovani Impresa Miriana Grilli, hanno avuto modo anche di incontrare e di scambiare alcune battute con il ministro dell’agricoltura e sovranità alimentare Francesco Lollobrigida, con l’onorevole Mirco Carloni – presidente della commissione agricoltura – e con l’onorevole Cristina Almici.
«Il ministro si è soffermato a lungo da noi è si è mostrato interessato ai nostri prodotti, in particolare al miele varesino dop, agli asparagi e alla confettura di mora di gelso» ha osservato Miriana Grilli. Presente all’evento anche il delegato regionale di Coldiretti Giovani Impresa Giovanni Bellei.
Il Made in Varese agroalimentare è simbolo di un’agricoltura da conoscere e difendere in sinergia con le istituzioni. Pochi giorni fa, il presidente di Coldiretti Varese Pietro Luca Colombo aveva rimarcato la strategicità dell’agricoltura e l’importanza dell’impegno imprenditoriale dei giovani nel settore primario «anche in una provincia fortemente urbanizzata come la nostra, dove è presente un paniere eterogeneo di produzioni agroalimentari di assoluto valore e forte identità».
L’impegno dei giovani imprenditori agricoli in provincia di Varese è a 360 gradi, attivo anche sul fronte della didattica e dialogo verso le giovani leve: consumatori di domani ma anche potenziali nuovi agricoltori in un territorio dove le opportunità, nel settore, non mancano.
Il miele di Casciago, la Formaggella del Luinese e il vino di Golasecca alla Camera dei Deputati
In ciò si riflette anche il successo del progetto Educazione alla Campagna Amica che è stato presentato nei giorni scorsi in Comune a Varese e andrà a coinvolgere migliaia di allievi in tutta la provincia, di ogni età scolare.
Ma per potersi sviluppare ulteriormente, l’agricoltura del Varesotto ha bisogno di interventi e certezze, che spaziano dal contrasto alla fauna selvatica alla sburocratizzazione, alla tutela del territorio agricolo minacciato da un’incessante cementificazione.

TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Varese Pride 2025: in migliaia per i diritti, Vladimir Luxuria accende il corteo
vivi mazz su Quando un viaggio ti cambia la vita. I ragazzi dell'Ite Tosi di Busto in Cambogia insieme ad Andrea Devicenzi
Alessandro Vanzulli su Stop d'agosto ai treni, 'caccia' al bus. L'assessore: "Ci stiamo pensando"
Felice su Vladimir Luxuria protagonista al Varese Pride "Perchè è importante sentirsi liberi anche nella propria città"
PaoloFilterfree su La Procura: "L'autista era al telefono", chiesti gli arresti domiciliari per il conducente del bus sul quale morì la maestra Domenica Russo
PeterPan67 su Aperto il sottopasso Alptransit di Laveno, Magrini "Ora tocca a Ispra e Sangiano"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.