Le pompe del museo Fisogni alla mostra di Villa Recalcati per i 100 anni dell’Autolaghi
Tra i pezzi più suggestivi della m ostra A8cento, 11 pompe di benzina antiche provenienti dalla collezione privata di Tradate

Le pompe del Museo Fisogni di Tradate alla mostra di Villa Recalcati per i 100 anni della “Autostrada dei Laghi”
Tradate. Lunedì 11 dicembre, presso la sede della Provincia di Varese a Villa Recalcati, apre i battenti la mostra “A8 Cento”, un’esposizione parte del ciclo di eventi che per tutto il 2024 celebrerà i 100 anni di storia dell’Autostrada A8 “dei Laghi”, che collega Milano a Varese. Considerata fra le prime autostrade al mondo, fu infatti inaugurata nel 1924.
Per ricordare l’evento, dall’11 dicembre fino al 1° febbraio 2024 sarà possibile visitare la mostra “A8 Cento” presso le sale di Villa Recalcati; tra i pezzi più suggestivi dell’esposizione, 11 pompe di benzina antiche provenienti dal Museo Fisogni di Tradate, collezione privata che conserva la più grande raccolta al mondo di distributori di carburante antichi.
I pezzi esposti a Varese, che vanno dai primi del ‘900 agli anni ’80, ripercorrono un secolo di storia della distribuzione della benzina, dai carrelli usati dai farmacisti nel 1910 ai mitici miscelatori per i due tempi. Una storia, quella del carburante, che si intreccia strettamente con quella dell’Autostrada A8 e dell’evoluzione della viabilità in generale, e che testimonia l’evoluzione parallela delle infrastrutture viabilistiche e delle stazioni di servizio, che in pochi decenni passarono dall’essere dei chioschi sulla strada a delle vere e proprie aree appositamente strutturate per l’assistenza automobilistica.
La mostra a Villa Recalcati sarà visitabile dal lunedì al giovedì dalle 9:00 alle 17:00 e il venerdì dalle 9:00 alle 12:30.
Il Museo Fisogni di Tradate è visitabile tutti i giorni su prenotazione (www.museo-fisogni.org).
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Domotronix su È morta la ragazza di 27 anni rimasta ferita nell'incidente stradale di Valganna
lenny54 su Ion Cazacu, ingegnere-muratore bruciato vivo a Gallarate per aver chiesto la paga
gokusayan123 su Saronno, furto in un bar: arrestati due uomini grazie alla segnalazione dei passanti
Giulio Moroni su È morto il noto architetto varesino Raffaele Nurra
gokusayan123 su Reati in aumento in provincia di Varese: i sindaci preoccupati chiedono più forze dell'ordine
Domotronix su A Tradate l’avvertimento dei rapinatori prima di fuggire: “Non denunciare, tanto se ci beccano domani siamo fuori”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.