La Famiglia Bosina presenta la Festa della Giöebia con un omaggio ad Angelo Monti
Appuntamento per l'ultimo giovedì di gennaio con una delle manifestazioni tradizionali che quest'anno aggiunge un premio di poesia dedicato al compianto presidente dei Monelli della Motta
Gli appuntamenti della tradizione continuano. Dopo il Falò di Sant’Antonio a Varese, il prossimo evento da segnare in agenda è quello del 25 gennaio per la ricorrenza della Festa della Giöebia.
A tirare le fila di questa manifestazione è la Famiglia Bosina che nella mattina di giovedì 18 gennaio ha raccolto intorno ad un tavolo molti degli attori che stanno lavorando alla cena che si terrà l’ultimo giovedì del mese al Ristorante la Vecchia Riva della Schiranna di Varese.
L’incontro però è stato l’occasione per annunciare le novità di quest’anno ed in particolare il concorso di poesia dedicato anche ad Angelo Monti, compianto presidente dei Monelli della Motta, scomparso a 91 anni nel 2023 al quale solo qualche giorno fa è stato dedicato il vicolo accanto alla Chiesa di Sant’Antonio.
In sostanza al tradizionale concorso di poesia in dialetto bosino, si aggiunge un concorso per poesie in italiano e in latino.
Così come ha spiegato la nipote Chiara Crepaldi: «Il nostro intento è portare avanti la memoria di Angelo Monti, mio zio e di portare avanti quello lui voleva testimoniare: l’amore per la cultura, per la poesia e l’impegno del sociale. Abbiamo quindi deciso di aggiungere al concorso delle poesie in dialetto, queste due altre sezioni, lasciando la possibilità di partecipare a grandi e bambini. Per questo abbiamo coinvolto anche le scuole».
Durante la cena del 25 gennaio ci saranno quindi le premiazioni, così come ci sarà la premiazione del premio «Varese Donna 2024», così come spiegato da Luca Broggini, Regiù della Famiglia Bosina, ricordando anche il significato della manifestazione.
Accanto a lui Marco Broggini che ha seguito il concorso di poesie arrivato ad oltre cento partecipanti, Emanuela Dyrmishi vicepresidente della Pro Loco di Varese, Chiara Crepaldi, l’amico Mimì e il consigliere della famiglia Bosina Mario Zeni.
Un gruppo di persone che insieme ad altre realtà della città lavora per portare avanti le tradizioni, il dialetto e gli usi e i costumi della città. La cena del 25 gennaio è alle 20 al ristorante La Vecchia Riva di Varese. Durante la serata ci sarà la proclamazione dei vincitori del concorso di poesia Angelo Monti – Italian Mission 2023 (poeta bosino, poeta italiano, poeta latino) e l’assegnazione del primo “Varese Donna 2024”. Allieterà la serata il gruppo Folkloristico Bosino (la partecipazione alla cena è di 45 euro). Prenotazioni entro domenica 21 gennaio alla Libreria Antiquaria Canesi (Via Walder 39. Tel. 0332.287047) o segreteria@famigliabosina.it.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Varese CdQ9 su Tra nuove norme e incertezze sui monopattini, anche a Varese si sperimenta il futuro della mobilità sostenibile
italo su Il rappresentante degli studenti si dissocia dalla protesta contro la Settimana della Sicurezza al Falcone
elena manfrin su "Ero inoperabile per tutti, ma non per il professor Ghezzi: grazie a lui sono rinata"
Giulio Moroni su È morto il fotografo Oliviero Toscani
italo su Il caso della contestazione alla "Settimana della Sicurezza" a Gallarate
Anna65 su Esauriti i posti per lo screening Afrodite dell'ospedale di Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.