Con Filosofarti, fra letteratura e musica con Mario Iodice e Axel Trolese
Serata di miti e armonie quella che Filosofarti offre a Busto Arsizio nell’ambito del festival ventennale il 1 marzo prossimo, con due eventi di rilevanza nazionale

Serata di miti e armonie quella che Filosofarti offre a Busto Arsizio nell’ambito del festival ventennale il 1 marzo prossimo, con due eventi di rilevanza nazionale.
Il primo si tiene presso il liceo D. Crespi di Busto Arsizio di Via Carducci 4, dalle ore 17.30, e vede il professore Mario Iodice intervenire in presenza (ingresso libero) – e on line per gli istituti classici nazionali – sul tema: Alle soglie del mistero. I Greci, il silenzio e l’invisibile. La lectio, che si colloca nell’abito del progetto Paideia del Liceo Classico “D. Crespi” di Busto Arsizio e della Rete Nazionale dei Liceo Classici, vede Iodice impegnato a narrare, anche attraverso immagini, come la cultura classica si sia interrogata sulla soglia, intesa come metafora e ponte fra il visibile e l’invisibile: il mistero è infatti alla base della visione del mondo e della letteratura classica, intrisa di mito e di simbologie nascoste. Un viaggio poetico, dunque, e semantico nella classicità”.
Iodice dall’anno accademico 2017/2018 fa parte del Comitato scientifico per la preparazione del Dizionario dei latinisti italiani (Università Pontificia Salesiana di Roma). E dall’anno successivo è Docente a contratto di Glottologia e Linguistica presso l’Institutum Altioris Latinitatis-Facoltà di Lettere classiche e cristiane-Università Pontificia Salesiana di Roma. Presso la medesima Facoltà nel corso dell’ultimo triennio correlatore di tesi dottorali in Glottologia.
Alle 21.00, invece, presso la Villa Ottolini Tosi di Via Volta, 4, si terrà il concerto di pianoforte affidato alla conduzione di Axel Trolese, nell’ambito della Settima edizione del Festival BAClassica – Dialoghi musicali dal 23 febbraio al 2 marzo – , in collaborazione con comune di Busto Arsizio, Fondazione del Varesotto e Associazione Musicale G. Rossini ETS. Con un programma molto impegnativo dal punto di vista tecnico ed espressivo, Trolese si esibirà con brani di J.S. Bach, I. Albeniz, M. Ravel, A. Scriabin. Il pianista è’ vincitore del prestigioso “Premio Alfredo Casella” al Concorso Pianistico Nazionale “Premio Venezia 2015”.
Nel 2014 ha partecipato al TIM (Torneo Internazionale di Musica) a Parigi (Francia), conquistando un importante terzo posto. “Musicista caratterizzato da una ricerca sofisticata, controllo impeccabile delle dinamiche e della timbrica e dotato di una forte individualità interpretativa” – come specificato nella Menzione d’Onore – ha già al suo attivo diversi concerti e rassegne musicali. Ingresso € 15,00 (Ridotto € 10,00)
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Roberto Ganna su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Baffetta su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Fabrizio Tamborini su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Alessandro Zanzi su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Emanuele Zanetti su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
GrandeFratello su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.