Da Socrate alla “cena al buio”: il weekend di Filosofarti 1-3 marzo
Numerosi gli eventi previsti nel fine settimana a Gallarate e Busto, ma anche Varese, Castiglione Olona e Gazzada

È un weekend con tanti appuntamenti per Filosofarti, il festival della filosofia di Gallarate, ma diffuso anche sul territorio tutto intorno.
Tra gli eventi i due momenti per le scuole con il filosofo Franco Trabattoni e l’Apologia di Socrate, la lectio magistralis di Mario Iodice a Busto, l’incontro con Miguel Benasayeg sabato alle Arti.
Poi ci sono anche i momenti collaterali, come ad esempio la “cena al buio” proposta a Gallarate, in linea con il tema visibile/invisibile che è stato declinato in vari appuntamenti sulla cecità.
Proseguono poi anche alcune mostre già inaugurate, come quella a Civico 3, spazio culturale che anche questo weekend ospita (oltre alla mostra) la presentazione di un libro.
VENERDÌ 1 MARZO
09.30
Teatro delle Arti, Via Don Minzoni, 5 – Gallarate
CONFERENZA E SPETTACOLO TEATRALE
FRANCO TRABATTONI
Lo sfondo etico del pensiero socratico
a seguire
Apologia di Socrate
con Luciano Bertoli
versione scenica e regia Nuvola de Capua
Destinatari: studenti della provincia di Varese – scuole superiori di II grado
Ingresso € 10,00 Prenotazioni newcomm@teatrodellearti.it
17.30
Liceo “D. Crespi”, Via Carducci, 4 – Busto Arsizio
Evento on-line su www.filosofarti.it/live
LEZIONE MAGISTRALE
MARIO IODICE
Alle soglie del mistero. I Greci, il silenzio e l’invisibile
A cura del progetto Paideia del Liceo Classico “D. Crespi” di Busto Arsizio e della Rete Nazionale dei Liceo Classici
20.45
IL MELO ONLUS – UdM – (Sala Dragoni/Sala Planet) – Via Magenta 3, – Gallarate
CONFERENZA DAVIDE BARONCINI, ALESSIA GALLI
I bambini DSA hanno i superpoteri
in collaborazione con Ordine Psicologi Lombardia
21.00
Villa Ottolini Tosi, Via Volta, 4 – Busto Arsizio
CONCERTO DI PIANOFORTE
AXEL TROLESE
J.S. Bach, I. Albeniz, M. Ravel, A. Scriabin
Settima edizione del Festival BAClassica. Dialoghi musicali dal 23 febbraio al 2 marzo
In collaborazione con Comune di Busto Arsizio, Fondazione del Varesotto
Ingresso € 12,00
SABATO 2 MARZO
09.30
Teatro delle Arti, Via Don Minzoni, 5 – Gallarate
CONFERENZA E SPETTACOLO TEATRALE
FRANCO TRABATTONI
Lo sfondo etico del pensiero socratico
a seguire
Apologia di Socrate
con Luciano Bertoli
versione scenica e regia Nuvola de Capua
Destinatari: studenti della provincia di Varese – scuole superiori di II grado
Ingresso € 10,00 Prenotazioni newcomm@teatrodellearti.it
17.30
Teatro delle Arti, Via don Minzoni, 5 – Gallarate
LEZIONE MAGISTRALE
MIGUEL BENASAYAG, RICCARDO SCOGNAMIGLIO, ALESSIA LEONI, ANDREA ZOCCARATO
Mi guarda ma non mi vede
I paradossi del visibile nell’era dell’Intelligenza Artificiale
A cura di: Associazione Italiana di Psicologia Psicosomatica in collaborazione con Istituto di Psicosomatica Integrata e OPL
Prenotazioni: www.filosofarti.it/prenotazioni
DOMENICA 3 MARZO
10.30
Cavedio Corsi, Piazza della Motta 4 – Varese
CIRCOLO FILOSOFICO
ANTONIO BALISTRERI, ALDO MECCARIELLO
Vivere nascosti – la dimensione solitaria dell’esistenza
A cura di Centro per la Filosofia Italiana
15.00
Civico 3, Via Pretura, 3 – Gallarate
PRESENTAZIONE DEL LIBRO E CONFERENZA
GIUSEPPINA CALVO
Con ago e filo
Trauma psicologico, lacerazioni e cure possibili
Cura della sofferenza in età adolescenziale e sostegno alla genitorialità
17.00
Ex sala consiliare, Piazza Garibaldi – Castiglione Olona
FINISSAGE
La voce delle cose
Tutto il pomeriggio: “Dal suono all’immagine. Ritratti sinestesici personalizzati”
a seguire
CONCERTO
COLLETTIVO SOMA
SOMA night
17.30
Villa Cagnola, Via Cagnola, 21 – Gazzada Schianno
CONFERENZA FRANCOIS BOESPFLUG, EMANUELA FOGLIADINI
Rappresentare il sacro: il cristianesimo alla prova
Dio nell’arte: tra visibile ed invisibile
A cura di Centro Studi Paolo VI
19.30
Terminal Restaurant, Via Cesare Beccaria, 14 – Gallarate
CENA AL BUIO
A cura di Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti – Sezione di Varese
Ingresso: € 40,00
Prenotazioni: www.terminalrestaurant.com
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Roberto Ganna su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Baffetta su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Fabrizio Tamborini su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Alessandro Zanzi su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Emanuele Zanetti su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
GrandeFratello su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.