Erasmus+,nel 2025 quasi 5 miliardi per sostenere studi all’estero e cooperazione per istruzione, formazione e sport
L'Unione Europea aumenta del 6,5% il finanziamento per le esperienze di scambio e confronto tra giovani europei. Nel pacchetto anche il sostegno agli studenti ed educatori ucraini rifugiati
Nel 2025 il programma Erasmus+ dell’Unione Europea sosterrà gli scambi di apprendimento all’estero e i partenariati di cooperazione nei settori dell’istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport con circa 5 miliardi di €, pari a un aumento del 6,5% del finanziamento rispetto allo scorso anno.
La Commissione Europea ha pubblicato oggi l’invito a presentare proposte Erasmus+ per il 2025.
Con oltre 16 milioni di partecipanti dall’istituzione nel 1987, Erasmus+ continua a veder crescere le adesioni, oltre ad ampliare l’accesso e l’inclusione per le persone con minori opportunità. Ciò è in linea con la recente raccomandazione del Consiglio “L’Europa in movimento“, che fissa obiettivi ambiziosi per aumentare la mobilità e la partecipazione, in particolare dei gruppi sottorappresentati.
Il programma Erasmus+ manterrà il suo impegno a sostenere il sistema di istruzione ucraino, vale a dire studenti ed educatori presenti in Ucraina o che si sono rifugiati nell’UE. Nel 2023 Erasmus+ ha finanziato la stampa e la consegna di 500mila manuali scolastici in lingua ucraina, mentre quest’anno sono stati forniti alle scuole ucraine un milione di libri di arte e di informatica. Per l’anno scolastico 2025-2026 è prevista una terza fornitura.
In linea con i settori prioritari delineati nel programma Erasmus+ per il periodo 2021-2027, l’invito continuerà a sostenere un’ampia gamma di progetti incentrati sulla promozione dell’inclusione sociale, delle transizioni verde e digitale e della partecipazione dei giovani alla vita democratica. L’investimento totale è di 26,2 miliardi, più altri 2,2 miliardi da altri progetti europei correlati.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
italo su Il rappresentante degli studenti si dissocia dalla protesta contro la Settimana della Sicurezza al Falcone
elena manfrin su "Ero inoperabile per tutti, ma non per il professor Ghezzi: grazie a lui sono rinata"
Giulio Moroni su È morto il fotografo Oliviero Toscani
italo su Il caso della contestazione alla "Settimana della Sicurezza" a Gallarate
Anna65 su Esauriti i posti per lo screening Afrodite dell'ospedale di Varese
mariocas su Giovani violenti in centro a Busto Arsizio. Un summit in Comune per affrontare il problema
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.