A Induno Olona la frazione Cascina Molina in festa per l’Immacolata
Appuntamento domenica 8 dicembre per la tradizionale festa a cui è dedicata la chiesetta settecentesca nel cuore della frazione: in programma messa e benedizione dei bambini, ma anche cibo, musica e l'estrazione della lotteria
Domenica 8 dicembre torna nella frazione indunese di Cascina Molina il tradizionale appuntamento dell’Immacolata, una festa particolarmente sentita dai residenti perché a Maria Immacolata è dedicata la piccola chiesa che è il cuore della frazione.
La giornata si aprirà alle 10.30 con la messa solenne nella chiesetta celebrata dal nuovo arroco della Comunità astorale “Beato Samuele Marzorati don Maurizio Cantù. Alla fine della messa si esibirà la Filarmonica indunese, sarà offerto un aperitivo e si aprirà la pesca di beneficenza. Dalle 12 pranzo da asporto con polenta, salsicce e gorgonzola.
Nel pomeriggio, a partire dalle 15.30, benedizione dei bambini con don Giorgio e al termine merenda per i più piccoli. Alle 16.30 esibizione del Coro Vintage CFM Oltrona di Gavirate.
Sarà presente anche uno stand gastronomico con salamelle e patatine fritte.
Alle 18 i fuochi d’artificio e al termine estrazione dei biglietti vincenti della sottoscrizione a premi.
Nonostante le piccole dimensioni, la comunità che vive nella piccola frazione immersa nel verde è molto viva, come spiega Mirko Sandrini, residente e uno dei soci fondatori dell’associazione Amici della Cascina: «Cascina Molina, che molti non sanno, dal punto di vista dell’identità amministrativa fa parte del comune di Induno Olona, mentre dal punto di vista del “campanile” fa parte della parrocchia di San Fermo, ora Comunità pastorale del Beato Samuele Marzorati. E’ sviluppata attorno ad un antico nucleo originario, oggi circondato da campi coltivati, boschi e villette sparse. Al centro del nucleo storico c’è appunto la chiesetta settecentesca dedicata alla Madonna Immacolata. Oltre ad essere il centro urbanistico del borgo la chiesetta è il cuore della comunità, che è molto viva e attiva».
«L’associazione che ha come presidente Gabriella Mottarelli, è nata da qualche anno con la finalità di valorizzare le tradizioni e i luoghi che i nostri nonni ci hanno lasciato. Questo grazie soprattutto ai volontari del luogo, sempre disponibili a dare un contributo per la riuscita degli eventi organizzati».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Viacolvento su Tensione e insulti in centro a Busto tra polizia e giovanissimi. Due denunciati per danneggiamenti
Felice su Tensione e insulti in centro a Busto tra polizia e giovanissimi. Due denunciati per danneggiamenti
italo su Doveva stare a Roma e invece girava in auto a Luino: arrestato
Viacolvento su Voto palese per la mozione di sfiducia all'assessore, il sindaco di Busto Arsizio chiede una modifica al regolamento
PaoloFilterfree su Il mio medico di base è andato in pensione e devo cercarmi da solo un nuovo curante
lenny54 su Il mio medico di base è andato in pensione e devo cercarmi da solo un nuovo curante
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.