In consiglio comunale passa lo stop alla sosta gratuita delle auto elettriche a Varese

È stato approvato con una insolita votazione che ha visto 7 consiglieri favorevoli e ben 20 astenuti. Lo stop non diventa immediatamente operativo ma saranno necessari alcuni adempimenti normativi

parcheggi varese

Dei 22 emendamenti presentati – di cui 18 ammessi  – dal consigliere Luca Boldetti, uno solo di essi è stato approvato, con un’insolita votazione che ha visto 7 consiglieri favorevoli e ben 20 astenuti: quello che chiede di sopprimere la gratuità della sosta per le auto elettriche e le auto plug-in Hybrid con emissione di CO2 massima di 60 g/km, provvedimento considerato come uno degli elementi che ha portato Varese un incremento delle macchine elettriche e plug in circolazione.

Al terzo tentativo (ci provò infatti anche altre due volte, tra emendamenti e mozioni) il capogruppo del Polo delle Libertà è riuscito quindi a far passare questa richiesta, con il “non dissenso” della maggioranza e i soli voti di Lega, Pdl e Fdi.

I fondi saranno quindi deviati su voci legate al sostegno alle disabilità.

Trattandosi di un emendamento di consiglio comunale lo stop alla sosta gratuita non diventa immediatamente operativo ma saranno necessari alcuni adempimenti normativi. Il voto ha però tracciato un percorso obbligato verso la fine di un incentivo che a lungo ha privilegiato la mobilità elettrica.

Generico 16 Dec 2024
Il consigliere Luca Boldetti

Stefania Radman
stefania.radman@varesenews.it

Il web è meraviglioso finchè menti appassionate lo aggiornano di contenuti interessanti, piacevoli, utili. Io, con i miei colleghi di VareseNews, ci provo ogni giorno. Ci sosterrai? 

Pubblicato il 18 Dicembre 2024
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

  1. Avatar
    Scritto da GrandeFratello

    Adesso aspettiamo con impazienza la revisione degli infiniti permessi disabili e il limite al numero di permessi a prezzo agevolato per chi abita in centro. Se ogni famiglia di 4 persone con 4 automobili puo’ parcheggiare praticamente gratis, di posteggi a disposizione per i cittadini “normali” ne rimangono pochi.
    Fatevi un giro in una qualsiasi via del centro e contate quante macchine pagano effettivamente il parcheggio.

  2. Avatar
    Scritto da cladico

    Che str….ta, così si blocca il mercato e poi si lamentano dei licenziamenti……

  3. Marco Moretti
    Scritto da Marco Moretti

    E’ stato previsto anche un rimborso per i pass a pagamento dedicati al parcheggio delle auto elettriche/ibride? Eh già perchè gli utenti hanno pagato per avere un pass che prima era gratuito ed ora vogliono togliere. Come spesso succede il benefit viene introdotto, poi diventa a pagamento ed infine eliminato. Complimenti per la splendida votazione poi… tutto regolare e pulito!

  4. Avatar
    Scritto da Felice

    Non vedo perchè la occupazione di suolo pubblico dovrebbe essere gratuita o meno a seconda dell’alimentazione dell’auto. E non mi dite perchè l’auto EV non inquina perchè ci sono valide e solide prove che smentiscono questa fandonia green, soprattuto nel paese dove non si ha all’attivo nemmeno 1 centrale nucleare.

    1. Avatar
      Scritto da Vinx

      Le elettriche non inquinano in città e costano troppo, per questo gli incentivi servono e non vedo perché si debba pagare per l’occupazione di suolo che è già pubblico. Trova giustificazione solo di giorno per garantire la rotazione dei posti. In centro parcheggiare la sera è impossibile per via dei residenti che, scacciati dalle vie rese pedonali, hanno occupato quelle adiacenti e potendolo fare gratis (o con sconto), hanno deciso di non pagare più un posto auto (giustamente).

  5. Giuliano Guerrieri
    Scritto da Giuliano Guerrieri

    Non posso che concordare con chi sostiene che l’occupazione di suolo pubblico, se si paga, la devono pagare tutti. Anzi, se c’è bisogno di introiti, non capisco perchè un motociclo debbe avere un posto gratis per tutto il tempo che vuole. Capisco un 50 cc, ma che per esempio una Harley Davidson non paghi nulla… In Svizzera se andate in un autosilo ci sono spazzi dedicati per le moto, ma pagano anche loro.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.