Straordinarie Natività a dicembre per visitare chiese e presepi del Varesotto
Archeologistics propone la terza edizione del ciclo di appuntamenti per andare alla scoperta di luoghi che custodiscono delle significative rappresentazioni della Natività nell’arte
“Straordinarie Natività” propone una serie di visite guidate ai luoghi più affascinanti della provincia di Varese e del Ticino che custodiscono delle particolari e pregiate rappresentazioni artistiche della Natività. Archeologistics, impresa sociale impegnata nella valorizzazione del patrimonio culturale, presenta un ciclo di appuntamenti per andare alla scoperta di un patrimonio artistico spesso poco conosciuto, ma di grande valore.
Un viaggio nella storia dell’arte che a dicembre vi porterà a scoprire la Chiesa Prepositurale di S. Agnese, Somma Lombardo (VA), la Sala Veratti dei Musei Civici di Varese con “Un presepe nel centro di Varese” e il Museo Baroffio al Sacro Monte di Varese per “Natività antiche e contemporanee.
Quest’anno, inoltre, si aggiunge una nuova proposta con una data in occasione della festa della Candelora, il 2 febbraio. Il ciclo di appuntamenti natalizi giugne con questa alla sua terza edizione, ed è motivo di visita e conoscenza sia a grandi capolavori dell’arte, sia a luoghi minori lontani dai centri abitati ed ugualmente degni di nota sia dal punto di vista artistica che da quello storico. Le visite guidate non si limitano alla descrizione della singola immagine, ma si muovono con brevi passeggiate tra le viuzze dei paesi ove sorgono le chiede interessate: si fornisce il contesto storico del territorio, prima di focalizzarsi sullo specifico intervento artistico o devozionale.
IL CALENDARIO DEGLI APPUNTAMENTI
Venerdì 13 dicembre, la destinazione è la Chiesa Prepositurale di S. Agnese, Somma Lombardo (VA). Caratterizzata da una storia legata a quella della famiglia Visconti e del Castello, simbolo di Somma Lombardo, la chiesa di Sant’Agnese custodisce importanti opere d’arte, tra le quali una Natività di Ercole Procaccini il Giovane del 1655.
Venerdì 20 dicembre, è in programma la visita alla Sala Veratti dei Musei Civici di Varese con “Un presepe nel centro di Varese”. Refettorio dell’ex Convento di Sant’Antonino, nel cuore della città, Sala Veratti vanta pareti interamente affrescate, lungo le quali tra Profeti e Sibille opera di Pietro Antonio Magatti, spiccano anche gli affreschi della Natività e dell’Adorazione dei Magi.
Venerdì 03 gennaio, porte aperte al Museo Baroffio al Sacro Monte di Varese per “Natività antiche e contemporanee. Un viaggio dal romanico a oggi attraverso le opere custodite nel museo e che rappresentano la Natività, seguito da uno spostamento nel Santuario di Santa Maria del Monte per ammirare in particolare gli altari dell’Adorazione dei Magi e della Presentazione al Tempio.
Domenica 05 gennaio, all’Oratorio della Natività del Beneficio Beccaria, Coldrerio (Mendrisio, Svizzera), osserveremo “Una Nascita di Gesù barocca”. L’oratorio conserva interessanti affreschi seicenteschi che permettono di seguire le scene della Natività, della Circoncisione e della Presentazione al tempio. Un edificio poco conosciuto che è stato oggetto di interessanti restauri.
Domenica 02 febbraio chiude il ciclo la Chiesa di Santa Maria in corte, Mombello (VA) con la Festa della Candelora. L’antica chiesa di fondazione duecentesca era dedicata alla Purificazione della Vergine. Un pregevole affresco dedicato a questo tema decora l’abside e sarà l’occasione per comprendere il significato della festa della candelora.
I biglietti (10 euro) sono disponibili sul sito di Archeologistics: https://www.archeologistics.it/servizi-educativi/straordinarie-nativita–570.html
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
elena manfrin su "Ero inoperabile per tutti, ma non per il professor Ghezzi: grazie a lui sono rinata"
Giulio Moroni su È morto il fotografo Oliviero Toscani
italo su Il caso della contestazione alla "Settimana della Sicurezza" a Gallarate
Anna65 su Esauriti i posti per lo screening Afrodite dell'ospedale di Varese
mariocas su Giovani violenti in centro a Busto Arsizio. Un summit in Comune per affrontare il problema
Slaykristian su Auguadro, Lomazzi e Bonini: Verbania piange le vittime della valanga in Val Divedro
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.